La Cattedrale di Sant’Emidio è uno dei monumenti più importanti di Ascoli Piceno, situata nel cuore della città, a pochi passi da Piazza del Popolo. La chiesa è dedicata a Sant’Emidio, patrono di Ascoli, ed è stata iniziata nel V secolo.
La cattedrale attuale è il risultato di numerosi interventi di restauro e ampliamento che si sono succeduti nel corso dei secoli. L’aspetto attuale della cattedrale risale principalmente al XVII secolo, con l’aggiunta della facciata barocca, realizzata su disegno di Cosimo Fanzago e completata nel 1665.
La facciata della cattedrale, in stile barocco, è caratterizzata da un triplice ordine di colonne, un grande rosone centrale e numerose statue di santi. Al centro della facciata si trova la statua di Sant’Emidio, il patrono della città.
L’interno della cattedrale è a croce latina con tre navate, divise da colonne corinzie. Al centro della navata principale si trova l’altare maggiore, in marmo policromo, realizzato nel XVIII secolo. L’altare è decorato con numerosi elementi decorativi, tra cui putti, teste di cherubino e fiori.
Nella cappella di Sant’Emidio, posta alla sinistra del presbiterio, si trova la statua del santo, realizzata nel 1258 e considerata uno dei tesori della cattedrale. La cappella è stata realizzata nel XVII secolo e presenta una decorazione in stile barocco.
Nella cappella del Crocifisso, posta alla destra del presbiterio, si trova un crocifisso ligneo del XV secolo, attribuito alla scuola di Nicola da Guardiagrele. La cappella è stata realizzata nel XVII secolo e presenta una decorazione in stile barocco.
La cattedrale di Sant’Emidio di Ascoli è un luogo di grande importanza per la città, dove si svolgono importanti cerimonie religiose e culturali. La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari di apertura variabili a seconda del periodo dell’anno.È possibile visitare la cattedrale sia in autonomia che con visite guidate, organizzate dalle associazioni locali.
Informazioni sulla cattedrale di Sant’Emidio
Indirizzo: Piazza Arringo, 63100 Ascoli Piceno AP
Orari: Tutti i giorni 07–12:30, 15:30–19
Telefono: 0736 259774
Architetto: Nicola Filotesio
Stili architettonici: Architettura romanica, Architettura rinascimentale
Diocesi: Ascoli Piceno
Inizio costruzione: V secolo
Religione: Cattolica