Home Personaggi Giuseppe Iachini: vita privata e carriera da allenatore

Giuseppe Iachini: vita privata e carriera da allenatore

0
Giuseppe Iachini
Giuseppe Iachini, nato ad Ascoli il 7 maggio 1964

Giuseppe Iachini è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, nato il 7 maggio 1964 ad Ascoli Piceno. Ha giocato a centrocampo.

La sua carriera da giocatore è iniziata all’Ascoli, dove ha debuttato in Serie A durante la stagione 1981-82, all’età di 17 anni. Ha giocato per l’Ascoli fino al 1987, quando si è trasferito al Verona.

Nel 1989, Giuseppe Iachini si è trasferito alla Fiorentina e ha giocato per cinque stagioni con i viola, quattro delle quali in Serie A. Dal 1994 al 1996 ha giocato per il Palermo in Serie B. Dopo una singola stagione in Serie B con il Ravenna, nel 1997 Iachini si è trasferito al Venezia, dove ha giocato per tre anni, due dei quali in Serie A. Si è ritirato nel 2001, dopo una stagione in Serie C1 con l’Alessandria.

Come calciatore, ha rappresentato la nazionale italiana olimpica alle Olimpiadi estive del 1988, dove ha raggiunto il quarto posto.

La sua carriera da allenatore è iniziata nell’ottobre 2001, quando è stato chiamato ad allenare il Venezia in Serie A, nonostante non avesse ancora la licenza da allenatore. Assistito dall’allenatore ufficiale Alfredo Magni, Iachini ha lasciato la sua posizione di vice allenatore al Piacenza per unirsi al Venezia, nonostante le leggi italiane sul calcio, ed è stato successivamente squalificato per sei mesi a causa di ciò. Alla fine, il Venezia è stato retrocesso in Serie B.

Cesena
Nella stagione 2002-03, Iachini ha allenato il Cesena in Serie C1, portando la sua squadra a un posto nei play-off promozione.

Vicenza
Nella stagione 2003-04, Iachini si è trasferito al Vicenza, in Serie B, dove ha gestito una squadra composta principalmente da giovani e li ha portati a una posizione di metà classifica.

Piacenza
Ha allenato il Piacenza, un altro club di Serie B, dal 2004-05 al 2006-07 con buoni risultati, tra cui un notevole quarto posto, dietro solo a Juventus, Napoli e Genoa, nella sua ultima stagione con i biancorossi.

Chievo Verona: promozione in Serie A
È stato presentato nel giugno 2007 come nuovo allenatore del Chievo Verona per la loro stagione 2007-08 di Serie B, e ha condotto con successo i gialloblu a diventare campioni di lega e segnare rapidamente il loro ritorno nella massima serie.

Il 4 novembre 2008, dopo un inizio poco convincente nella stagione 2008-09 di Serie A, e due giorni dopo una sconfitta per 3-0 contro il Palermo, Iachini è stato licenziato dal suo posto di allenatore dalla dirigenza del club.

Brescia: promozione in Serie A

Il 4 ottobre 2009 è stato nominato nuovo allenatore del Brescia, squadra di Serie B, sostituendo Alberto Cavasin. Sotto la sua gestione, il Brescia ha concluso la stagione regolare al terzo posto, mancando la promozione automatica nell’ultima partita della stagione. La squadra ha però vinto i play-off promozione e ha conquistato un posto nella Serie A 2010-11 battendo il Torino F.C. in finale.

Dopo una serie di risultati negativi che hanno portato la squadra a precipitare nella zona retrocessione poco prima dell’inverno, il 6 dicembre 2010 è stato licenziato; tuttavia, è stato richiamato alla guida del Brescia meno di due mesi dopo, in seguito al licenziamento del suo successore Mario Beretta il 30 gennaio 2011.

Sampdoria: promozione in Serie A

Beppe Iachini ai tempi della Sampdoria

Il 14 novembre 2011, Iachini è stato nominato nuovo allenatore della Sampdoria, in sostituzione del licenziato Gianluca Atzori, dopo un inizio disastroso della stagione in Serie B. Ha caricato la squadra, fortemente depressa dal punto di vista psicologico e nel mercato invernale ha rivisto radicalmente la rosa, scegliendo giocatori motivati ed adatti alla categoria. Il 9 giugno 2012, la squadra, che si era classificata solo al 6° posto della classifica con un’incredibile rimonta, è stata promossa in Serie A dopo i play-off, battendo il Varese in finale.

Siena

Il 17 dicembre 2012, Iachini è stato nominato nuovo allenatore del Siena in Serie A, in sostituzione del licenziato Serse Cosmi. Ha lasciato il club alla fine della stagione.

Palermo

Il 25 settembre 2013, è stato presentato come nuovo allenatore del Palermo, una sua ex-squadra da giocatore, firmando un contratto di due anni e sostituendo l’allenatore esonerato Gennaro Gattuso. Durante il suo mandato, è riuscito a invertire le sorti dei siciliani e ha vinto la sua quarta promozione in massima serie, guidando il Palermo a vincere il titolo di Serie B il 3 maggio, cinque partite prima della fine della stagione. È stato successivamente confermato come allenatore del Palermo per la stagione di Serie A 2014-15. È stato licenziato il 10 novembre 2015.

Dopo un periodo confuso in cui il proprietario del Palermo Maurizio Zamparini ha nominato quattro diversi allenatori in un mese dopo il licenziamento di Davide Ballardini, Iachini è tornato ad allenare il club il 15 febbraio 2016,[9] ma è stato licenziato nuovamente il 10 marzo.

Udinese

È stato nominato allenatore dell’Udinese il 19 maggio 2016. Giuseppe Iachini è stato licenziato il 2 ottobre 2016.

Sassuolo

Il 27 novembre 2017, Giuseppe Iachini è stato nominato allenatore del Sassuolo in seguito all’esonero di Christian Bucchi. Ha lasciato il club il 5 giugno 2018 dì comune accordo.

Empoli

Il 6 novembre 2018, è stato nominato allenatore dell’Empoli, sostituendo Aurelio Andreazzoli che era stato licenziato il giorno prima.[15] È stato licenziato il 13 marzo 2019.

Fiorentina

Il 23 dicembre 2019, Iachini è stato presentato come nuovo allenatore della Fiorentina, sua ex squadra da calciatore. Ha sostituito Vincenzo Montella. Il 9 novembre 2020, Iachini è stato licenziato.

Il 24 marzo 2021, Giuseppe Iachini è stato richiamato come allenatore della Fiorentina dopo le dimissioni di Cesare Prandelli.

Parma

Beppe Iachini al Parma

Il 23 novembre 2021, Iachini è tornato ad allenare come nuovo allenatore del Parma, ambiziosa squadra di Serie B, in sostituzione di Enzo Maresca.

Il 17 maggio 2022, dopo aver fallito l’obiettivo dei playoff promozione nonostante fosse stato considerato tra i favoriti per il titolo prima dell’inizio della stagione, il Parma ha annunciato la sua decisione di non confermare Iachini come allenatore.

Exit mobile version