domenica, Maggio 28, 2023
HomeCuriositàPannelli solari "invisibili" imitano le tegole romane: così l'Antica Pompei viene illuminata

Pannelli solari “invisibili” imitano le tegole romane: così l’Antica Pompei viene illuminata

Le antiche rovine romane a Pompei sono state dotate di pannelli solari invisibili, in una mossa che contribuirà agli sforzi di sostenibilità del sito archeologico e ridurrà i costi. I pannelli innovativi, che si mimetizzano nell’ambiente imitando materiali tradizionali, sono stati installati sulla Casa di Cerere, su un termopolio – un bar per spuntini romano – e sulla Casa dei Vettii, recentemente riaperta dopo 20 anni di lavori di restauro.

Il nuovo progetto

“Sembrano esattamente come le tegole in terracotta usate dai Romani, ma producono l’elettricità di cui abbiamo bisogno per illuminare gli affreschi”, ha detto Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Pompei, in un comunicato stampa.

Ogni anno, 3,5 milioni di turisti esplorano le vaste rovine della antica città romana, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Ma a causa della dimensione di Pompei, le bollette energetiche sono costose e i metodi convenzionali di fornitura di energia sul sito possono minacciare il suo aspetto.

“Pompei è una città antica che in alcuni luoghi è completamente intatta”, ha detto Zuchtriegel. “Dato che avevamo bisogno di un sistema di illuminazione esteso, potevamo continuare a consumare energia, lasciando pali e cavi sparsi e deturpando il paesaggio, oppure scegliere di rispettarlo e risparmiare milioni di euro”.

La nuova tecnologia aiuterà il sito archeologico a ridurre le bollette energetiche e rendere la visita più piacevole, ha aggiunto.

Uno sguardo al futuro

I pannelli solari invisibili o “lastre fotovoltaiche”, come sono tecnicamente conosciuti, sono stati creati dall’azienda italiana Dyaqua. Possono essere progettati per sembrare pietra, legno, cemento o mattoni e nascosti su pareti, pavimenti e tetti, ha detto Elisabetta Quagliato, parte del team Dyaqua, nel comunicato stampa.

“Si tratta di un sito archeologico, ma vuole essere anche un laboratorio di sostenibilità e valorizzazione del patrimonio immateriale”, ha detto Zuchtriegel. “La nostra iniziativa non è solo simbolica.

Attraverso i milioni di turisti che ci visitano ogni anno, vogliamo inviare un messaggio al mondo: il patrimonio culturale può essere gestito in modo diverso e più sostenibile”.

Altre località in Italia che utilizzano la tecnologia solare invisibile sono il comune di Vicoforte in Italia e, presto, il Museo d’arte contemporanea di Roma MAXXI. Gli edifici pubblici di Evora, in Portogallo, e di Spalato, in Croazia, installeranno anche i pannelli, secondo il comunicato stampa.

La recente utilizzazione di questi pannelli a Pompei è solo l’inizio, ha detto Zuchtriegel. “D’ora in poi, terremo in considerazione questa soluzione per tutti i futuri progetti di ristrutturazione e ripristino”.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli