Lady Gaga, nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta, (nata il 28 marzo 1986 a New York City, New York, Stati Uniti), cantautrice e artista performante americana, è nota per i suoi costumi sgargianti, testi provocatori e grande talento vocale. Ha ottenuto un enorme successo popolare con brani come “Just Dance”, “Bad Romance” e “Born This Way”.
Primi anni di vita e carriera
Germanotta è nata in una famiglia italo-americana a New York City. Ha imparato la musica sin da piccola ed era già sul palco dei club di New York City quando era ancora adolescente. Prima di studiare musica alla Tisch School of the Arts presso la New York University, ha frequentato la scuola tutta al femminile, il Convent of the Sacred Heart, a Manhattan. Ha studiato alla Tisch per due anni prima di abbandonare gli studi per gestire la propria carriera.
Dopo aver lasciato la scuola, ha cominciato a trasformarsi da Germanotta in Lady Gaga, il cui stile combinava il glam rock e la moda stravagante. Nel 2007, insieme all’artista Lady Starlight, ha creato uno spettacolo chiamato The Ultimate Pop Burlesque Rockshow. Lo stesso anno Lady Gaga, che ha anche scritto canzoni per altri artisti pop come Fergie, le Pussycat Dolls e Britney Spears. Nel 2008 ha cominciato a preparare il suo album di debutto, The Fame, dopo il contatto dal cantante Akon e dalla Interscope Records.
Si è modellata su artisti teatrali come David Bowie durante il suo periodo Ziggy Stardust, i New York Dolls, Grace Slick e Freddie Mercury.
Il suo nome d’arte è stato tratto dalla canzone dei Queen “Radio Ga Ga” – ha creato un personaggio che ha occupato uno spazio unico nel mondo della musica. La sua moda combinata con la sua musica da ballo sintetica e il suo spettacolo teatrale ha creato suoni e immagini sorprendenti. Infatti, mentre produceva musica, Lady Gaga ha anche creato le sue mode a sfondo sessuale – con parrucche sfavillanti e tute spaziali – attraverso il suo team creativo Haus of Gaga.
Successo: The Fame and The Fame Monster
Il suo primo singolo, “Just Dance”, divenne popolare nelle discoteche degli Stati Uniti e d’Europa. Ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard Pop Songs (chiamata anche radio chart).
Altri tre singoli tratti da The Fame – “Poker Face”, “LoveGame” e “Paparazzi” – raggiunsero anch’essi la prima posizione nella radio chart. Questi resero Lady Gaga la prima artista nella storia di questa classifica a conquistare quattro primi posti con il suo album di debutto.
The Fame fu accolto positivamente dalla critica e si dimostrò incredibilmente successo a livello commerciale. Ha venduto più di otto milioni di copie in tutto il mondo entro la fine del 2009. L’album valse a Lady Gaga cinque nomination ai Grammy, tra cui quella per album dell’anno e canzone dell’anno (“Poker Face”). Vinse due Grammy – miglior registrazione dance (“Poker Face”) e miglior album dance/elettronico (The Fame). Il suo duetto d’apertura con Sir Elton John è stato uno degli elementi più commentati della trasmissione dei Grammy del 2010. Nel febbraio del 2010, Lady Gaga vinse anche tre Brit Awards (l’equivalente britannico dei Grammy) – per la migliore artista internazionale femminile, il miglior album e la rivelazione dell’anno.
Il suo secondo album, The Fame Monster, pubblicato nel novembre del 2009 (in origine era stato concepito come un disco bonus). Produsse quasi istantaneamente un altro successo, “Bad Romance”. Altri singoli popolari tratti dall’album seguirono, tra cui “Telephone” (con Beyoncé, e un video di nove minuti prodotto da Jonas Åkerlund con entrambe le artiste e che rimanda al film di Quentin Tarantino Kill Bill: Vol. 1 [2003]) e “Alejandro”.
Nel corso del 2010, Lady Gaga fu una delle artiste di maggior successo a livello commerciale, con un tour sold-out, lanciato con l’uscita di The Fame Monster. Inoltre, fu protagonista del festival musicale di Lollapalooza a Chicago e si esibì davanti a un record di 20.000 persone al Today Show della NBC.
È entrata tra le 100 persone più influenti del mondo: secondo Time magazine e dalla Forbes magazine come una delle donne più potenti al mondo. Nel 2010 è stata eletta artista dell’anno dalla rivista Billboard. Dopo essere arrivata alla cerimonia dei Grammy Awards 2011 dentro un uovo gigante, Lady Gaga vinse i premi per il miglior album vocale pop (per The Fame Monster) e la migliore performance vocale pop femminile e il miglior video a breve formato (per “Bad Romance”).
Album successivi
Il terzo album di Lady Gaga, Born This Way (2011), ha visto la cantante attingere ispirazione da ere musicali precedenti. In quanto performer dance-pop bionda con una predilezione per la provocazione, Lady Gaga ha spesso ottenuto confronti con la cantante Madonna. Sui primi due singoli dell’album le somiglianze erano particolarmente evidenti. Il brano principale era un inno all’auto-valorizzazione nello stile del singolo “Express Yourself” di Madonna del 1989, mentre “Judas” mescolava spudoratamente immagini sessuali e religiose. Entrambi i brani diventarono rapidamente dei successi. Altri brani dell’album presentavano apparizioni di ospiti come il chitarrista Brian May dei Queen e il sassofonista Clarence Clemons della E Street Band di Bruce Springsteen.
Nel 2013 Lady Gaga ha pubblicato Artpop. Il singolo principale “Applause” ha prolungato la sua serie di successi in classifica, ma l’album è stato un flop commerciale. È tornata l’anno seguente con Cheek to Cheek, una raccolta di standard registrati con Tony Bennett. La registrazione ha raggiunto la vetta della classifica Billboard 200 così come delle classifiche album jazz e tradizionali jazz. Ha vinto il Grammy per il miglior album vocale pop tradizionale. Il duo ha vinto anche quel premio per la loro seconda collaborazione, Love For Sale (2021), un album tributo a Cole Porter.
Durante questo periodo Lady Gaga ha continuato a registrare album da solista. Joanne (2016), ha avuto poco successo fino alla performance di Lady Gaga all’intervallo del Super Bowl nel febbraio 2017, che l’ha portato ad attirare l’attenzione favorevole. Per il suo sesto album in studio, Chromatica (2020), Lady Gaga è tornata alla sua musica precedente, mescolando disco e electronic-pop.
Recitazione
Oltre a registrare musica, Lady Gaga ha fatto occasionali apparizioni cinematografiche, soprattutto in Machete Kills (2013) e Sin City: A Dame to Kill For (2014). Ha interpretato una contessa vampirica senza scrupoli per la vita o la sofferenza nella quinta stagione della serie televisiva American Horror Story: Hotel (2015-16). Per la sua performance nella serie antologica, Lady Gaga ha ricevuto un Golden Globe Award. È apparsa anche nella sesta stagione, trasmessa nel 2016.
Lady Gaga ha ricevuto il plauso della critica e una nomination all’Oscar per il suo primo ruolo da protagonista. Quello di una cantautrice ingenua in ascesa nel film del 2018 A Star Is Born. Per questo film, ha anche scritto la maggior parte delle canzoni, molte delle quali ha eseguito insieme a Bradley Cooper, co-protagonista e regista del film.
Il singolo principale, “Shallow”, ha vinto due Grammy Award e l’Oscar per la migliore canzone originale.
Nel 2021 Lady Gaga è apparsa in House of Gucci di Ridley Scott. È un film si concentra sulla vera storia dell’omicidio di Maurizio Gucci, capo del marchio di moda di lusso della sua famiglia.
Lady Gaga ha contribuito anche a colonne sonore di altri film. Ha notevolmente co-scritto e interpretato “Til It Happens to You” per il documentario The Hunting Ground (2015) e “Hold My Hand” per Top Gun: Maverick (2022). Entrambi i brani hanno ricevuto nomination all’Oscar per la migliore canzone originale.
Attivismo
Lady Gaga ha coltivato un seguito devoto, particolarmente tra gli uomini gay (ha riconosciuto la propria bisessualità), che sono diventati alcuni dei suoi fan più fedeli.
È diventata particolarmente attiva per i diritti gay, specialmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, ed è stata una relatrice di spicco alla Marcia Nazionale per l’Uguaglianza del 2009 a Washington, D.C.
Nel 2021 Lady Gaga ha cantato l’inno nazionale alla cerimonia di inaugurazione presidenziale degli Stati Uniti di Joe Biden.