martedì, Giugno 6, 2023
HomeCuriositàIl sonno profondo degli elefanti marini

Il sonno profondo degli elefanti marini

Uno studio dell’California di Santa Cruz ha dimostrato che gli elefanti marini dormono mentre vanno alla deriva a centinaia di metri sotto la superficie del mare, profondità dove i loro predatori non possono raggiungerli.

I ricercatori statunitensi hanno seguito un branco di questi mammiferi, registrando la loro attività cerebrale. Il risultato di questo studio ha dimostrato che questi animali, che possono raggiungere profondità fino a 2.500 piedi (760 m), dormono solo per due ore al giorno in quello che è stato descritto come “un’immersione simile a un pisolino”.

I risultati sono pubblicati sulla rivista Science.

Una ricerca lunga più di 6.200 miglia

Per riuscire in questa impresa, la ricercatrice Jessica Kendall-Bar, dell’Università della California di Santa Cruz con i suoi colleghi, ha sviluppato un particolare adesivo non invasivo. Attraverso questo sono riusciti a tracciare e monitorare contemporaneamente l’attività cerebrale degli elefanti marini.

In particolare, hanno seguito otto esemplari, per circa sette mesi attraversando più di 6.200 miglia. Monitorando costantemente l’attività cerebrale, la frequenza cardiaca, il movimento e la posizione del corpo degli animali.

“Prima di iniziare questo studio sul campo, abbiamo analizzato il loro comportamento e la loro fisiologia per molti anni”, ha spiegato Ritika Mukherji dell’Università di Oxford, coinvolta nello studio.

spirali del sonno

Durante l’osservazione si è notato che, a profondità superiori a 984 piedi, le foche si addormentavano, scendendo in quelle che gli scienziati descrivono come “spirali del sonno” per circa 20 minuti alla volta. “Sembrano foglie che cadono“, ha detto Mukherji.

Il capo ricercatore Prof Terrie Williams, della UC Santa Cruz, ha dichiarato a BBC News: “La cosa che trovo notevole è che qualsiasi mammifero si addormenterebbe mentre va alla deriva a centinaia di metri sotto la superficie dell’acqua.

Ben più di un semplice sonno leggero

“Questo non è un sonno leggero, ma un vero sonno paralitico e profondo che farebbe russare gli umani. Sorprendentemente, il cervello della foca li sveglia in modo affidabile prima che finisca l’ossigeno.

Gli scienziati affermano che il loro studio ha tracciato “mappe dei pisolini” per le foche, suggerendo che le zone in cui dormono possono essere importanti quanto le aree di caccia attive per questi animali. Mukherji ha spiegato: “Ci mostra com’è il loro mondo, così da capire come evitare di intralciarli”.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli