domenica, Maggio 28, 2023
HomeCuriositàL’esercizio fisico aiuta il recupero dalle dipendenze da droghe: lo studio

L’esercizio fisico aiuta il recupero dalle dipendenze da droghe: lo studio

In un periodo storico in cui i disturbi da uso di sostanze sono in aumento, una nuova ricerca offre speranza per i dipendenti, come riporta The Washington Post.

Le persone che hanno fatto esercizio fisico come parte dei loro programmi di trattamento della dipendenza, infatti, hanno maggiori probabilità di ridurre il loro uso di sostanze rispetto a quelle che non lo facevano. Tutti i dettagli dello studio.

Esercizio fisico contro le dipendenze: cos’è emerso

Uno studio, pubblicato mercoledì su PLOS One, ha rilevato che semplici allenamenti, come il jogging o i pesi, hanno migliorato la probabilità di recupero da una varietà di disturbi da uso di sostanze, tra cui cocaina, oppioidi, cannabis e alcol.

L’esercizio fisico è una medicina fantastica per coloro che lottano per riprendersi dalla loro dipendenza“, ha detto Jeremiah Weinstock, professore di psicologia alla St. Louis University.

I risultati si basano su altre ricerche, alcune con animali, che dimostrano che l’esercizio fisico cambia il nostro cervello e i nostri pensieri.

Esso, infatti, può ridurre il desiderio di droga e le successive ricadute, e potrebbe persino allontanare le dipendenze.

I dettagli delle ricerche

L’idea per il nuovo studio ha preso piede quando Florence Piché, la sua autrice principale e studentessa di dottorato in kinesiologia presso l’Università di Montreal, ha iniziato a lavorare come terapista presso una clinica canadese per disturbi da uso di sostanze.

Studentessa di esercizio fisico, riteneva che l’attività motoria avrebbe potuto aiutare il recupero dei pazienti, ma desiderava un supporto scientifico.

Non ha però inizialmente trovato quanto sperato. Molti precedenti studi scientifici, infatti, si erano concentrati sull’esercizio fisico e sul tabacco, ma non su altre droghe.

Quindi, assieme ai suoi colleghi, ha deciso di scriverne uno proprio, raccogliendo esperimenti passati. E ha confrontato i trattamenti per il disturbo da uso di sostanze che includevano l’esercizio con quelli che non lo facevano.

Ha così effettuato 43 studi, che hanno coinvolto 3.135 uomini e donne che avevano cercato un trattamento per la dipendenza da numerose e diverse sostanze che creano dipendenza.

Le routine di allenamento dei programmi variavano, ma più comunemente prevedevano jogging circa tre volte a settimana o allenamento con i pesi, camminata, yoga o ciclismo.

Gli scienziati hanno quindi confrontato i risultati, trovando un deciso vantaggio nell’esercizio.

Negli studi che hanno quantificato l’uso di droghe da parte dei partecipanti dall’inizio alla fine, le persone che si sono esercitate generalmente hanno smesso o ridotto il loro uso. Coloro che non si esercitavano, invece, non riducevano più di tanto il consumo di droghe.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli