martedì, Giugno 6, 2023
HomeSpettacolo e GossipNicolas Cage travolto dai debiti: come ne è uscito grazie al lavoro

Nicolas Cage travolto dai debiti: come ne è uscito grazie al lavoro

Nicolas Cage ha ammesso di aver accettato alcuni ruoli cinematografici “scadenti” per uscire dai debiti, frutto di alcune decisioni imprenditoriali sbagliate.

L’attore si è voluto confidare in un’intervista rilasciata a 60 minutes, in cui ha parlato della crisi finanziaria che l’ha travolto e svelando come ne sia uscito grazie al suo lavoro: il cinema.

Nicolas Cage, debiti ripagati grazie al lavoro: la confessione

In un’intervista a 60 Minutes, programma della CBS, l’attore premio Oscar Nicolas Cage ha affermato di “aver investito troppo nel settore immobiliare“.

Motivo per il quale, alla fine, ha dovuto ripagare tutti i debiti accettando anche ruoli cinematografici considerati “scadenti”.

Il mercato immobiliare è crollato e non sono riuscito a uscire in tempo“, ha ammesso. “Li ho rimborsati tutti, ma erano circa $ 6 milioni. Non ho mai presentato istanza di fallimento”.

Eppure attribuisce il merito al lavoro, che lo ha salvato durante un periodo “oscuro” della sua vita.

Il lavoro è sempre stato il mio angelo custode“, ha detto Cage. “Magari non fruttava sempre, ma funzionava comunque“.

Il lavoro da attore e il rapporto con il denaro

Nicolas Cage è uno dei più celebri attori del panorama cinematografico internazionale, volto simbolo di film quali Fuori in 60 secondi e Ghost rider.

E proprio questo suo lavoro l’ha spesso aiutato, anche a livello economico, ad affrontare periodi non semplicissimi della sua vita.

Non è la prima volta che l’attore di Moonstruck ammette di aver spesso assunto ruoli per fini puramente economici.

Hai buoni investimenti e cattivi investimenti“, ha detto Cage al New York Times nel 2019.

Non posso entrare nei dettagli, nelle percentuali o nei rapporti, ma sì, il denaro è un fattore, ha detto in risposta a una domanda sul denaro che guida le sue scelte lavorative. “Sarò completamente diretto su questo. Non c’è motivo per non esserlo”.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli