giovedì, Settembre 28, 2023
HomePersonaggiRe Carlo III: studi, matrimoni, figli e l'incoronazione

Re Carlo III: studi, matrimoni, figli e l’incoronazione

Carlo III, precedentemente chiamato Principe Carlo, con il nome completo di Carlo Filippo Arturo Giorgio, principe di Galles e conte di Chester, duca di Cornovaglia, duca di Rothesay, conte di Carrick e barone Renfrew, Lord delle Isole e Principe e Grande Steward di Scozia, (nato il 14 novembre 1948 a Buckingham Palace, Londra, Inghilterra), è re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dal 8 settembre 2022. Egli è il primogenito della Regina Elisabetta II e del Principe Filippo, duca di Edimburgo.

Studi

Dopo aver studiato privatamente a Buckingham Palace, a Londra, Hampshire e Scozia, Carlo si iscrisse al Trinity College di Cambridge nel 1967, dove conseguì una laurea nel 1971. È stato il primo erede al trono britannico a conseguire tale titolo accademico.

Inoltre, trascorse un periodo all’Università di Galles, Aberystwyth, dove imparò il gallese in preparazione della sua investitura come principe di Galles, avvenuta il 1º luglio 1969 al Castello di Caernarfon.
Successivamente, frequentò la Royal Air Force College (diventando un eccellente pilota) e la Royal Naval College, Dartmouth, e dal 1971 al 1976 compì un giro di servizio nella Royal Navy. Più tardi divenne un acceso critico dell’architettura moderna, esprimendo i suoi pensieri sul tema in A Vision of Britain (1989). Nel 1992 ha fondato l’Istituto di Architettura del Principe di Galles, che in seguito si è evoluto nel BRE Trust, un’organizzazione impegnata in progetti di rigenerazione e sviluppo urbano.

Il matrimonio con Diana

Il 29 luglio 1981, Charles ha sposato Lady Diana Frances Spencer, figlia dell’ottavo conte Spencer. Il matrimonio reale è stato un evento mediatico globale, trasmesso in diretta in televisione e visto da centinaia di milioni di persone. Dopo la cerimonia, lei ha assunto il titolo di principessa del Galles.

Il primo figlio della coppia, il Principe William Arthur Philip Louis del Galles, è diventato al momento della sua nascita (il 21 giugno 1982) il secondo in linea di successione al trono. Il loro secondo figlio, il Principe Henry Charles Albert David (conosciuto come Harry), è nato il 15 settembre 1984.

Separazione e morte di Diana

Il matrimonio di Charles con Diana gradualmente è diventato teso a causa della intensa pressione dei media scandalistici e dei rumori di infedeltà. Il 9 dicembre 1992, è stato annunciato che Charles e Diana avevano deciso di separarsi. Ma avrebbero continuato a svolgere i loro doveri pubblici e ad occuparsi della crescita dei loro figli. La coppia si è poi divisa il 28 agosto 1996.

Un anno dopo, Diana è morta in un incidente d’auto. Il sentimento popolare per lei, ancora più forte nella morte che nella vita, ha messo a rischio la forma tradizionale della monarchia che Charles rappresentava. In seguito, ha dedicato molto sforzo alla modernizzazione della sua immagine pubblica come erede al trono.

Il secondo matrimonio con Camilla

Il 10 febbraio 2005, a otto anni dalla morte di Diana, l’ufficio stampa di Clarence House annunciò che il principe Carlo e Camilla Andrew Parker BowleShand si erano ufficialmente fidanzati. Il principe chiese la mano di Camilla con un anello di fidanzamento appartenuto a sua nonna. Nel Privy Council del 2 marzo, la regina acconsentì al matrimonio, come richiesto dal Royal Marriages Act 1772. In Canada, tuttavia, il Department of Justice annunciò che nel caso del Privy Council del Canada non era richiesto alla regina di dare consenso al matrimonio, in quanto questo non avrebbe mutato la linea di successione per il Canada.

Carlo fu il primo membro della famiglia reale inglese a contrarre matrimonio civile anziché religioso. Alcuni documenti di corte degli anni cinquanta e sessanta pubblicati dalla BBC portarono a far presumere che tale matrimonio fosse illegale. Ma in seguito furono rigettati da Clarence House e spiegati come ormai obsolete decisioni del Parlamento. Lo stesso si espresse favorevolmente a questo matrimonio senza riscontrare vizi di forma. Anche la regina diede al figlio la sua approvazione per il matrimonio.

La cerimonia doveva svolgersi nel castello di Windsor, con una successiva benedizione nella cappella di San Giorgio, ma, data la natura strettamente civile, si svolse invece nella Windsor Guildhall.

La data originariamente prevista per le celebrazioni era il 4 aprile. Ma fu posticipata al 9 aprile per consentire a re Carlo III di prendere parte alle celebrazioni per il funerale di papa Giovanni Paolo II, scomparso proprio in quei giorni. I genitori di Carlo non presero parte alla celebrazione del matrimonio. In particolare la regina fu riluttante a prendervi parte, in quanto capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. Elisabetta e Filippo, tuttavia, presenziarono alla benedizione della coppia al castello di Windsor poco dopo.

Nel rito della benedizione del matrimonio di Carlo e Camilla, l’arcivescovo di Canterbury incluse l’act of penitence del 1662 tratto dal Book of Common Prayer. Questo recitava: “Noi siamo consapevoli e ci pentiamo dei nostri peccati e delle nostre debolezze che nel tempo abbiamo commesso attraverso le parole, i pensieri e i gesti, contro la Divina Maestà, provocando indignazione contro di noi”.

Matrimoni dei figli

Durante gli anni 2010, l’attenzione dei seguaci della famiglia reale si è spostata in molti modi da Carlo ai suoi figli. I “matrimoni reali” di alto profilo li hanno messi, insieme alle loro partner affascinanti, sotto i riflettori internazionali.
Nel 2011 William ha sposato Catherine Middleton, e nel 2018 Harry ha sposato Meghan Markle.
Sono emerse tensioni tra Carlo e Harry quando Harry e Meghan hanno scelto di “cambiare vita” dai loro doveri reali. Dopo vari negoziati, hanno smesso di essere membri lavorativi della famiglia reale. La loro assenza dagli affari reali e in seguito quella del principe Andrea (che ha rinunciato ai suoi titoli reali nel 2021 a seguito allo scandalo legato all’affare Epstein) hanno solo aumentato il carico su Carlo. Alcuni osservatori hanno addirittura suggerito che Carlo fosse diventato efficacemente un reggente per la regina. Dopo la sua morte l’8 settembre 2022, Carlo è diventato re.

L’incoronazione: re Carlo III

Re Carlo III ha pronunciato il suo discorso inaugurale il 9 settembre 2022. Nel discorso televisivo ha reso omaggio alla vita di sua madre e ha promesso “attraverso il tempo che Dio mi concederà, di difendere i principi costituzionali al centro della nostra nazione”. Inoltre, ha conferito il titolo di principe di Galles al suo figlio maggiore, William. Sempre il 9 settembre, Carlo ha incontrato la Primo Ministro Liz Truss al Palazzo di Buckingham.

Il nuovo re ha visitato le unità costitutive del Regno Unito mentre erano in lutto per la morte di Elizabeth. Ha anche partecipato con i suoi fratelli, i suoi figli e le loro famiglie a una serie di processioni e cerimonie commoventi in onore della vita e del lascito della regina. In modo significativo, è rimasto in piedi con i suoi fratelli accanto alla bara della regina mentre giaceva a Westminster Hall. E ha partecipato alla solenne cerimonia funebre di Elizabeth a Westminster Abbey.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli