Scoprire la provincia di Ascoli Piceno è un’esperienza indimenticabile, un viaggio in un mondo di bellezze naturali tra le montagne del Parco Nazionale dei Sibillini e le coste mozzafiato della Riviera delle Palme. Qui, la storia e la cultura si fondono con la cucina locale, creando un’esperienza enogastronomica senza paragoni.
Città e borghi ricchi di fascino e storia si alternano tra i paesaggi pittoreschi, dove la natura selvaggia e incontaminata regna sovrana. Per chi vuole assaporare la vera essenza delle Marche, Ascoli Piceno è la meta ideale, dove la tradizione culinaria si fonde con la bellezza dei luoghi in cui viene coltivata.
Se siete alla ricerca di una vacanza indimenticabile, non c’è posto migliore di Ascoli Piceno, dove ogni angolo nasconde un tesoro da scoprire.
Ecco tutte le meraviglie della provincia!
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è una perla nascosta della Riviera delle Palme, con la sua forte tradizione marinara e la bellezza senza pari delle sue spiagge. Qui, il mare assume un colore azzurro intenso, che si estende all’infinito, creando un paesaggio mozzafiato, costeggiato da palme ondulate dal vento.
La passeggiata sul lungomare è una vera e propria esperienza sensoriale, con la vista delle opere d’arte che adornano la passeggiata e le onde che si infrangono sulla spiaggia di sabbia dorata. Si respira l’aria salmastra del mare e si sente la leggera brezza che attraversa la città.
Per scoprire la storia e la cultura di San Benedetto, si può visitare il centro storico, con il suo borgo antico “Paese Alto”, dove si può ammirare la Torre dei Gualtieri, una struttura esagonale risalente al 1300, con merli e beccatelli mozzafiato.
Ma la vera esperienza culinaria è rappresentata dalle specialità locali, come la frittura di paranza, le alici marinate, e soprattutto il brodetto alla sanbenedettese, con le sue mille varianti, ma tutte che trasmettono quel sapore di mare unico e inconfondibile.
San Benedetto del Tronto è una città che non smette mai di affascinare, tra le sue bellezze naturali, la sua storia e la sua cultura, e la sua cucina che esalta i sapori del mare.
Montefiore dell’Aso
Montefiore dell’Aso, un gioiello incastonato tra le dolci colline delle Marche e nella provincia di Ascoli Piceno, è un borgo che ti conquista al primo sguardo. Classificato tra i Borghi più Belli d’Italia, è un’esperienza da vivere in una giornata, passeggiando tra le stradine acciottolate e respirando la storia che permea ogni angolo.
La cinta muraria imponente, che circonda la città, ti fa sentire come catapultato in un’altra epoca. Questa fortezza, un tempo difesa da due castelli e sei torri, è ancora sorprendentemente ben conservata e ti fa sentire al sicuro all’interno delle sue mura.
La Chiesa di San Francesco, un capolavoro architettonico e culturale, è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti dell’arte e della storia. Costruita nel lontano 1303, ha subito numerosi restauri nel corso del tempo, assumendo uno stile prevalentemente barocco. Al suo interno, si possono ammirare un maestoso monumento funebre in marmo dedicato ai genitori del Cardinale Gentile Partino del 1310, la tomba del celebre pittore Adolfo De Carolis e numerosi affreschi che raccontano la storia della città.
Il convento di San Francesco, adiacente alla chiesa, è un altro tesoro da scoprire. Al suo interno, sono esposti oggetti e attrezzi di uso quotidiano delle popolazioni rurali locali, nella suggestiva sala della civiltà contadina. Un’esperienza emozionante che ti fa sentire parte della storia e della cultura di questo meraviglioso borgo.
La Chiesa di Santa Lucia, un tesoro nascosto tra le stradine di Montefiore dell’Aso, è un capolavoro di architettura e storia. Costruita tra il III e il V secolo, è stata successivamente restaurata in stile neoclassico, ma la sua facciata originale con il portale della chiesa Madre, realizzato con blocchi di arenaria e decorato con simboli paleocristiani del XI-XII secolo, rimane immutata nel tempo, e ti lascia senza fiato.
Ma la vera bellezza di questo borgo è scoprire i suoi tesori nascosti, passeggiando tra le stradine e le viuzze che ti conducono a Piazza della Repubblica. Qui, ti trovi circondato da edifici storici come l’antichissima collegiata di Santa Lucia, il Municipio e la Torre dell’Orologio, che ti fanno sentire parte della storia di questo luogo magico.
Ma la vera emozione arriva quando ti trovi di fronte al Belvedere Adolfo de Carolis, una terrazza panoramica che ti regala una vista mozzafiato sui Monti Sibillini, il Gran Sasso e il Monte Vettore. Un’esperienza indimenticabile che ti fa sentire in cima al mondo, immerso nella bellezza incontaminata delle Marche.
Ripatransone
Ripatransone, uno dei borghi più belli della provincia di Ascoli Piceno, è conosciuto come “Il Belvedere del Piceno” per la sua vista panoramica mozzafiato. Questo luogo magico, che affonda le sue radici nel medioevo, è un vero tesoro da scoprire, con numerose attrazioni che ti lasceranno senza parole.
Il centro storico di Ripatransone ti fa sentire catapultato indietro nel tempo, con le sue stradine affascinanti e il vicolo più stretto d’Italia, largo solo 43 centimetri! Piazza Matteotti, con le sue eleganti logge in stile veneziano, il Palazzo Massi Mauri del XVIII secolo e Casa Teodori-Maroni, ti fanno sentire parte della storia di questo luogo incantevole.
Le chiese sono ovunque a Ripatransone, dal Duomo in onore ai Santi Gregorio Magno e Margherita, progettato alla fine del ‘500, alla Chiesa di S. Agostino, sconsacrata ed attualmente sede del Museo Vescovile. Ma non sono solo le chiese a rendere Ripatransone un luogo speciale: la bellissima scalinata di Via Margherita e il Teatro Luigi Mecantini, con il suo auditorio finemente abbellito e il bellissimo sipario storico del 1870, ti rapiranno il cuore.
Ma la vera attrazione di Ripatransone è la sua enogastronomia. I ristorantini del borgo ti offrono il piatto tipico della zona, il ciavarro, un’esperienza culinaria che ti fa sentire parte della tradizione e della cultura di questo luogo meraviglioso. E mentre gusti il cibo, puoi ammirare lo splendido paesaggio marchigiano che si estende fino all’Abruzzo da una parte e al mare Adriatico dall’altra. Un’esperienza indimenticabile che ti lascerà senza parole.
Cupra Marittima
La perla delle Marche, Cupra Marittima, situata nella provincia di Ascoli Piceno, sorge in una posizione invidiabile tra colline verdi e il mare cristallino della “Riviera delle Palme”. Il vessillo azzurro, simbolo di spiagge di qualità, sventola fiero sulla costa della città, che si presenta al visitatore come un vero e proprio gioiello.
La principale attrazione di Cupra Marittima sono le sue spiagge, con litorali di sabbia fine, un mare dalle sfumature di blu mozzafiato, e una vasta gamma di servizi a disposizione. Non c’è niente di meglio che godersi una splendida giornata di sole, passeggiando sulla costa o, per i più attivi, cimentandosi in sport acquatici come il windsurf.
Ma la bellezza di Cupra Marittima non si limita alle spiagge, poiché la cittadina vanta anche un‘antica borgata arroccata sulla collina, che domina la spiaggia sottostante. Le romantiche stradine e il magnifico panorama sul mare Adriatico rendono questa visita imperdibile.
Per gli appassionati di cultura, Cupra Marittima offre numerose attrazioni, come la Mostra Malacologica “Conchiglie da tutto il mondo” e il Museo Archeologico del Territorio, dove sono conservati reperti preistorici della civiltà picena. Il parco archeologico, invece, è caratterizzato da poche strutture visibili, ma di grande suggestione, come i resti della cinta muraria di età augustea e il santuario della dea Cupra, divinità autoctona assimilabile a Giunone nel panteon romano. Il suo nome, infatti, è strettamente legato alla città e risale all’epoca picena.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Tra le Marche e l’Umbria, sorge un territorio magico e incontaminato: i Monti Sibillini e il loro parco naturale. Quest’area si estende per diverse provincie, offrendo la possibilità di sperimentare percorsi mozzafiato e di immergersi in una natura incredibile.
I Monti Sibillini, formati da rocce calcaree, presentano cime che superano spesso i 2.000 metri, con il Monte Vettore a 2.478 metri, che domina la catena montuosa.
Ma il vero tesoro dei Sibillini è rappresentato dai luoghi unici e incantevoli che custodisce, come il Lago di Pilato. Questo specchio d’acqua glaciale, incastonato tra le montagne a 1.941 metri di altezza sul Monte Vettore, sembra uscito da una fiaba, con il suo colore blu cobalto e le maestose vette che lo circondano. I sentieri per raggiungere questa meraviglia possono essere impegnativi, ma gli appassionati di trekking e gli avventurieri saranno ampiamente ripagati dai panorami mozzafiato che si potranno ammirare durante l’escursione.
Ma non è solo il Lago di Pilato ad affascinare i visitatori. Ci sono molti altri luoghi da scoprire sui Sibillini, come l’Eremo di San Leonardo, un antico monastero che sorge tra le montagne, oppure le piane vicino a Castelluccio di Norcia, dove in primavera si sfoggia una tavolozza di colori grazie ai campi fioriti che si estendono a perdita d’occhio. La bellezza di questi luoghi è senza tempo e tocca il cuore di chiunque si avventuri in queste terre incontaminate.
Acquasanta Terme
Il piccolo comune di Acquasanta Terme è un gioiello nascosto nella provincia di Ascoli Piceno, immerso in una meravigliosa cornice naturale di colline e avvolto dalle maestose montagne del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dei Monti Sibillini.
Il nome del borgo non lascia spazio a dubbi: le sue acque termali sono famose sin dai tempi dei Romani, tanto che illustri personaggi come Carlo Magno ne hanno beneficiato. Oggi, i turisti che giungono ad Acquasanta possono godere delle moderne strutture termali dotate di piscine, centri estetici e benessere, e persino della fonte termale gratuita “Lu vurghe”, dove le acque salutari rigenerano corpo e mente.
Ma Acquasanta non è solo relax e benessere: i suoi tesori culturali sono altrettanto preziosi. Castel di Luco, costruito nel XIV secolo, sorge sul bordo di uno sperone roccioso e offre un panorama mozzafiato sulle colline circostanti. E non lontano dalla cittadina si trovano i resti romani dei muraglioni di sostegno della Salaria, risalenti al periodo augusteo, che si possono ammirare nella frazione di Ponte d’Arli.
Acquasanta è anche una terra di feste e tradizioni, che si celebrano in ogni periodo dell’anno. Il Carnevale storico del Piceno, la Festa d’Autunno e molti altri eventi animano il borgo con canti, balli e colori, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Offida
Offida, una gemma nascosta sulle dolci colline marchigiane, con una storia e una cultura che affiora dalle sue antiche pietre e dalle sue tradizioni secolari. Questo borgo incantevole si erge maestoso tra Ascoli Piceno e il mare, offrendo un’esperienza indimenticabile ai visitatori.
La sua chiesa di Santa Maria della Rocca è un capolavoro architettonico che si erge su uno sperone montuoso, dominando la vista panoramica sulla regione marchigiana. La cripta della chiesa custodisce affreschi meravigliosi, opere del celebre Maestro di Offida, che raffigurano i cicli di S. Caterina di Alessandria, S. Lucia e altri Santi e Vergini in trono. Anche la chiesa superiore è adornata con tracce di affreschi che un tempo ricoprivano interamente le pareti.
Offida vanta diversi musei spettacolari che meritano una visita, come il Museo Archeologico che espone il nucleo fondamentale della “Officina litica” delle importanti necropoli picene di Offida e Spinetoli, e il Museo delle Tradizioni Popolari che presenta una ricostruzione accurata dell’antica cucina del palazzo del borgo. Inoltre, il Museo del Merletto a Tombolo è un vero tesoro che espone abiti unici, tra cui uno indossato dalla celebre Naomi Campbell.
Ma Offida non è solo cultura e storia. Il borgo è famoso in tutta Italia per i suoi vini pregiati, come il Rosso, il Pecorino e la Passerina, che si adattano perfettamente sia ai piatti dolci che salati. Venite a scoprire Offida, una perla incastonata tra le colline marchigiane, e lasciatevi incantare dalla sua bellezza e dalla sua cultura.
Grottammare
Grottammare, la “Perla dell’Adriatico”, situata nella provincia di Ascoli Piceno, è un borgo incantevole dove il mare si sposa con la storia, l’arte e la cultura, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.
Situata lungo la Riviera delle Palme, Grottammare è una meta imperdibile per chi cerca bellezza e relax. Le sue spiagge dalla sabbia finissima e dall’acqua cristallina sono un vero spettacolo della natura, con fondali bassi e sicuri che le rendono ideali per le famiglie.
Ma Grottammare non è solo mare. La cittadina ospita numerose attrazioni che la rendono ancora più speciale. Tra le più famose, la pista ciclo-pedonale della Riviera delle Palme, che si snoda per circa 8 km tra Grottammare, Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto. Questa pista offre la possibilità di pedalare in tutta tranquillità, con la brezza marina che carezza il viso e la bellezza della Riviera delle Palme che si estende ai lati.
Queta città si erge ai piedi del Monte Castello, con la sua parte medievale che si sviluppa intorno a piazza Peretti, dove il tempo sembra essersi fermato.
La piazza è il cuore pulsante della città, arricchita dal Palazzo Priorale, l’Altana dell’Orologio, il Teatro dell’Arancio, l’elegante loggia e uno splendido belvedere che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica.
Grottammare vanta numerose chiese, ognuna con la sua storia e la sua bellezza. Tra queste, la Chiesa di San Giovanni il Battista, risalente al 300 ma quasi completamente ricostruita nel 1802, e la Chiesa di Santa Lucia, costruita nel ‘500 per volere di Camilla Peretti, in memoria del fratello Felice, meglio conosciuto come il papa Sisto V.
Ma Grottammare è anche una città da scoprire passeggiando per le sue strette viuzze medievali, respirando l’atmosfera di altri tempi. Il Parco di Monte Castello offre invece una vista mozzafiato sulla città e sul mare, con un’opportunità unica per chi cerca una pausa dal caos della vita quotidiana.
Insomma, è una città che incanta e sorprende, offrendo una miriade di attrazioni da scoprire e ammirare, per una vacanza che resterà impressa nella memoria di ogni visitatore.