Bosco Chiesanuova è una località turistica situata in montagna, nella provincia di Verona, nel cuore delle Prealpi Venete. Si trova a circa 30 km a nord-ovest della città di Verona e a circa 100 km a est di Venezia. La sua altitudine varia da 750 a 1250 metri sul livello del mare e si estende su una superficie di circa 30 km².
La sua posizione geografica lo rende un luogo ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. La località è infatti immersa in una vasta area boschiva, dove è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. In inverno diventa una meta per gli amanti dello sci nordico, con i suoi 50 km di piste da fondo.
Ma Bosco Chiesanuova non è solo natura e sport. La zona è anche ricca di storia e cultura. La sua chiesa parrocchiale, intitolata a Santa Maria Assunta, risale al XVIII secolo ed è considerata uno dei più importanti esempi di architettura barocca della zona. Altri luoghi di interesse storico sono la Torre Civica e il Palazzo della Regione.
Tra le attività da non perder c’è anche la visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dove è possibile scoprire la vita quotidiana e le tradizioni della zona. Infine, per chi cerca un po’ di relax, ci sono le Terme di Bosco Chiesanuova, un moderno centro benessere con piscine termali, sauna e bagno turco.
Per raggiungere Bosco Chiesanuova è possibile prendere l’autostrada A22 (Modena-Brennero) e uscire al casello di Verona Nord. Da qui bisogna seguire le indicazioni per Bosco Chiesanuova. In alternativa, è possibile prendere un treno fino alla stazione di Verona Porta Nuova e da qui prendere un autobus diretto alla località.
Questa è una meta ideale per chi cerca una vacanza a contatto con la natura e la tradizione. Con la sua vasta offerta di attività all’aria aperta, la sua storia e la sua cultura, è una meta imperdibile per chi vuole scoprire le bellezze del territorio veronese e delle Prealpi Venete.