domenica, Maggio 28, 2023
HomeCuriositàCapelli molto ricci: perché esistono?

Capelli molto ricci: perché esistono?

Sin dalla notte dei tempi, i nostri antenati hanno camminato sulla terra sotto il sole cocente. Ma come hanno fatto a sopravvivere alle temperature torride senza l’aiuto della tecnologia moderna? La risposta è nelle loro teste, o meglio, nei loro capelli.

Sì, perché i capelli molto ricci non sono solo una questione di stile, ma sono stati uno strumento fondamentale per proteggere la testa dalle radiazioni solari dannose. Grazie alla loro forma intricata e densa, i capelli ricci hanno fornito una barriera naturale contro i raggi UV e il calore eccessivo, garantendo la sopravvivenza della nostra specie.

I vantaggi dei capelli molto ricci

I capelli ricci hanno sempre avuto una reputazione dirompente: difficili da gestire, noiosi da pettinare e talvolta ostinati da curare. Ma c’è un segreto nascosto dietro a questa chioma ribelle: i capelli molto ricci offrono la migliore protezione contro i raggi del sole e il calore eccessivo!

Un vantaggio che non può essere ignorato, soprattutto se si considera che questa caratteristica potrebbe essere stata uno dei motivi per cui i primi ominidi in Africa svilupparono i loro capelli in questo modo. Mentre la capigliatura liscia è emersa solo quando alcuni umani si sono trasferiti in zone e latitudini più fresche.

Ma c’è di più: il motivo per cui i nostri antenati, una volta diventati bipedi, persero i peli sul corpo ma mantennero un folto cuoio capelluto è proprio per evitare che le nostre teste si surriscaldassero al sole.

Quindi, la prossima volta che ti ritroverai a maltrattare i tuoi capelli ricci, ricordati di ringraziarli per aver protetto la tua testa dai raggi del sole!

L’evoluzione del capello

In un’epoca in cui la scienza sembra essere la risposta a tutte le domande, un gruppo di ricercatori della prestigiosa Penn State University (USA) ha deciso di indagare sulle proprietà dei capelli umani. E non si sono limitati ad analizzarli in modo superficiale: hanno fatto indossare a un manichino dotato di sensori termici tre parrucche, una fatta con capelli lisci e le altre due con capelli ricci e molto ricci. L’obiettivo?

Approfondire la teoria della funzione termoregolatrice dei capelli e capire quale tipo di capigliatura fosse più efficiente a proteggere la testa dal calore. Dopo aver esposto il manichino a radiazioni solari simulate in un ambiente controllato, i ricercatori hanno misurato i livelli di dissipazione del calore per ogni tipo di parrucca. E i risultati hanno sorpreso tutti: i capelli molto ricci, simili a quelli delle persone di recente discendenza africana, si sono dimostrati i più efficienti nell’isolare la testa dal calore.

Questo studio ha una certa importanza perché è il primo a esaminare il tipo di capelli da un punto di vista evolutivo, gettando nuova luce sulla nostra comprensione di come la natura abbia sviluppato un meccanismo di termoregolazione così sofisticato.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli