domenica, Maggio 28, 2023
HomeNewsInghilterra e Galles, cresce il numero di adulti che vivono ancora con...

Inghilterra e Galles, cresce il numero di adulti che vivono ancora con i genitori: i dati

Dal Regno Unito arrivano dati poco confortanti sugli adulti che, nonostante l’età, vivono ancora con i genitori.

L’ultimo censimento parla di un aumento vertiginoso del fenomeno nell’ultimo decennio: tutti i dati e le possibili cause.

Crescono gli adulti che vivono con i genitori: i dati in Inghilterra e Galles

Il numero di adulti che vivono con i genitori in Inghilterra e Galles è aumentato di 700.000 in un decennio, come riporta il Guardian.

E la grande maggioranza di coloro che tornano al nido – o che non lo hanno mai lasciato – sono uomini. Sono questi gli ultimi dati rivelati dal censimento.

Almeno 620.000 bambini adulti in più ora vivono con i loro genitori rispetto a un decennio fa. E la maggior parte di quelli che lo fanno sono giovani uomini.

L’aumento degli affitti e la crisi del costo della vita hanno dato un importante contributo alla crescita di questo fenomeno. Ciò significa che in una tipica strada londinese troverai almeno un figlio adulto in una famiglia su quattro, ha rivelato l’Office for National Statistics.

Anche la pandemia potrebbe aver avuto un ruolo, hanno detto gli esperti, con molte persone che sono tornate al proprio nido. Altre, invece, non sono pronte a trasferirsi dopo essere state private della fiducia sociale.

In Inghilterra e Galles, i giovani uomini che vivono con i genitori sono più numerosi delle giovani donne.

Inoltre, c’è stato un aumento di quasi il 15% nel numero di “figli adulti non dipendenti” che vivono a casa. L’età media di questa popolazione (in crescita di 4,9 milioni) è ora di 24 anni.

Le cifre, di conseguenza, suggeriscono che il nucleo familiare persiste più a lungo, sia attraverso i figli che non escono mai di casa, sia attraverso il “boomeranging”, ovvero quelli che se ne vanno per un po’ prima di tornare.

La pandemia e l’importanza di diventare indipendenti

L’ONS ha affermato che, nonostante il censimento sia stato effettuato durante la pandemia nel 2021, la tendenza sembra essere a lungo termine piuttosto che sintomatica di quell’era.

Sue Atkins, un’istruttrice genitoriale il cui figlio di 27 anni è tornato durante la pandemia per un paio di settimane e ha finito per restare per cinque mesi, ha rivelato: “Non si è comportato come un adolescente viziato. Se si fosse seduto e si fosse comportato così, non avrebbe funzionato“.

Ma Linda Blair, una psicologa clinica, ha affermato che trasferirsi è importante per i giovani adulti per diversi motivi.

Non solo devono dimostrare di poter vivere in modo indipendente, ma anche perché possono ostacolare lo sviluppo dei fratelli più piccoli. Inoltre, i genitori devono anche trovare un nuovo significato nella loro vita una volta che i loro figli saranno cresciuti.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli