giovedì, Settembre 28, 2023
HomeSpettacolo e GossipEurovision 2023, svelata la scaletta della finale: apre l'Austria, chiude il Regno...

Eurovision 2023, svelata la scaletta della finale: apre l’Austria, chiude il Regno Unito

Tutto pronto, o quasi, per la finale dell’Eurovision Song Contest 2023, in programma sabato sera alla Liverpool Arena.

In attesa di scoprire chi sarà il vincitore (tutta Italia tifa ovviamente per Marco Mengoni), è stata ufficializzata la scaletta della finalissima: scopriamola insieme.

Eurovision 2023, verso la finale: tutti i dettagli

L’ordine di esibizione nella finale dell’Eurovision Song Contest 2023 è stato rivelato, dopo le due semifinali di martedì sera e ieri sera, come riporta la BBC News.

Ventisei artisti, nella finalissima di sabato sera, si esibiranno a Liverpool davanti a un pubblico globale previsto di circa 160 milioni di spettatori.

Il regolamento dell’evento prevede un meccanismo ben preciso. Dopo ogni semifinale, gli artisti che si sono qualificati accedono alla prima o alla seconda metà della finale: la loro selezione viene estratta da una boccia.

I cinque grandi – Francia, Spagna, Regno Unito, Italia e Germania – passano automaticamente alla finale. Anche il vincitore dell’anno scorso si qualifica di diritto, e questa volta si tratta dell’Ucraina.

Una volta confermati tutti i 26 paesi, i produttori e gli organizzatori dell’Eurovision lavorano su ciascuna metà per dare forma allo spettacolo.

Gli organizzatori devono anche garantire che i tecnici del palco possano modificare l’allestimento del palco in meno di 60 secondi tra una canzone e l’altra.

La scaletta della finale: Marco Mengoni canta 11°

Appresi tutti i dettagli del regolamento, scopriamo ora insieme la scaletta della finale dell’Eurovision Song Contest 2023. Aprirà l’Austria, chiuderà il Regno Unito, mentre l’Italia con Marco Mengoni si esibirà per undicesima:

  • Austria – Teya & Salena (Who The Hell Is Edgar)
  • Portogallo – Mimicat (Ai Coração)
  • Svizzera – Remo Forrer (Watergun)
  • Polonia – Blanka (Solo)
  • Serbia – Luke Black (Samo Mi Se Spava)
  • Francia – La Zarra (Évidemment)
  • Cipro – Andrew Lambrou (Break A Broken Heart)
  • Spagna – Blanca Paloma (Ea ea)
  • Svezia – Loreen (Tattoo)
  • Albania – Albina & Familja Kelmendi (Duje)
  • Italia – Marco Mengoni (Due Vite)
  • Estonia – Alika (Bridges)
  • Finlandia – Käärijä (Cha Cha Cha)
  • Repubblica Ceca – Vesna (My Sister’s Crown)
  • Australia – Voyager (Promise)
  • Belgio – Gustaph (Because Of You)
  • Armenia – Brunette (Future Lover)
  • Moldavia – Pasha Parfeni (Soarele şi Luna)
  • Ucraina – TVORCHI (Heart of Steel)
  • Norvegia – Alessandra (Queen of Kings)
  • Germania – Lord of the Lost (Blood & Glitter)
  • Lituania – Monika Linkytė (Stay)
  • Israele – Noa Kirel (Unicorn)
  • Slovenia – Joker Out (Carpe Diem)
  • Croazia – Let 3 (Mama ŠČ)
  • Regno Unito – Mae Muller (I Wrote A Song)
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli