David Bowie, il cui vero nome era David Robert Jones. È nato l’8 gennaio 1947 a Londra, Inghilterra e deceduto il 10 gennaio 2016 a New York, Stati Uniti. È stato un artista britannico completo: cantante, compositore e attore.
La sua carriera è stata principalmente sviluppata negli anni ’70. Ha avuto il merito di creare molteplici personaggi e di muoversi in generi musicali differenti in modo sempre brillante e sorprendente.
David Bowie: personaggio
Bowie non è solo una figura di transizione nella storia del rock, ma un vero e proprio lavoratore del settore. Ogni nicchia che ha scoperto lo ha portato a un cambiamento. Ma in realtà lui non ha mai trovato una vera casa – sicuramente non nei sobborghi di Londra dove ha passato l’infanzia in miseria e l’età adulta nella ricchezza.
Nonostante il suo “ruolo” preferito sia quello del grande artista sedotto dalle possibilità del rock come veicolo, in realtà è stato più un rocker attratto dall’arte perché funzionava meglio di ogni altra posa che aveva provato. Nonostante la sua ecletticità – ammirava Anthony Newley e Jacques Brel e studiava la mimica con Lindsay Kemp.
Il periodo mod
Durante l’era mod degli anni ’60 ha guidato varie band. Ma è anche emerso come cantautore solista dopo essersi rinominato per evitare confusione con il cantante dei Monkees.
“Space Oddity”, il singolo di fantascienza che segna l’inizio della sua carriera. Raggiunge la top 10 in Gran Bretagna nel 1969. Ma diventa una hit radiofonica americana solo alcuni anni dopo, anche se Bowie aveva saggiamente legato la sua uscita originale alla missione lunare Apollo 11.
Il suo primo album di rilievo, The Man Who Sold the World (1970), una presciente miscela di folk, art rock e heavy metal, non lo ha reso famoso. Solo con Hunky Dory (1971) ha colpito con l’attraente e postmoderna idea di presentare la sua camaleonticità come identità invece che come mancanza di essa.
Gli anni ’70
L’approccio di David Bowie negli anni ’70 era allo stesso tempo frivolo e portentoso, su misura per il decennio più distintivo del cantante. Dopo il fallimento della controcultura nell’ottenere l’utopia o addirittura un modus vivendi funzionante, Bowie ideò una serie di pasticci ispirati e nervosamente grandiosi che insistevano sulla ricerca dell’utopia, rappresentando l’alternativa come un inferno. Ha iniziato questa rappresentazione simbolica con il fantastico martirio da rockstar de “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars” (1972). E rimase incollato alla linea del Zeitgeist tanto da far uscire i sempre pessimistici “Diamond Dogs”(1974) e il romantico “Young Americans” (1975) in meno di un anno l’uno dall’altro.
Inoltre, Bowie è diventato il primo rock star a trasformare la sua confessione di sessualità in una mossa di carriera astuta. Ed è stato anche il primo, qualche anno dopo, a sospettare che i tempi fossero sufficientemente cambiati da poter ritrattare la sua stessa affermazione, dimostrando ancora una volta una notevole lungimiranza. Tutto ciò, tuttavia, ha avuto un costo privato.
Nel 1977 Bowie decise di abbandonare la sua versione idiosincratica del mainstream per abbracciare gli stili più all’avanguardia di Low, la sua collaborazione con Brian Eno durante la permanenza a Berlino. Eno, uno dei tanti aiuti musicali di Bowie, si rivelò essere un brillante innovatore che il cantante sapeva utilizzare al meglio insieme a chitarristi del calibro di Mick Ronson e Carlos Alomar, e il produttore di punta del nuovo funk Nile Rodgers per la realizzazione di “Let’s Dance” (1983), il suo grande successo. Ma è stato proprio Low e i suoi sequel, “Heroes” (1977) e Lodger (1979), ad avere un impatto duraturo e a ispirare la generazione successiva di techno-rock. Pur segnando la fine del momento di maggior impatto sulla massa del pubblico, la sua fama non calò grazie soprattutto all’aiuto di Rodgers.
Gli anni ’80
Negli anni ’80, nonostante la risoluta arte di Scary Monsters (1980) e la calcolata commercialità di Let’s Dance (1983), il lavoro di Bowie è diventato sempre più banale. Ha prodotto ben tre hit nella top 20 americana. Insieme alla sua carriera di attore che, dopo il sorprendente debutto in The Man Who Fell to Earth di Nicolas Roeg (1976), non è mai decollata davvero, i suoi album successivi oscillavano tra tentativi commerciali per cui sembrava non avere la vera passione (Never Let Me Down [1987]) e dichiarazioni artistiche per cui aveva perso la sua astuzia (Outside [1995]).
Gli anni ’90
Alla fine degli anni ’90 sembrava essere sceso a compromessi. Forse la sua più grande innovazione in questo periodo è stata la creazione dei Bowie Bonds, titoli finanziari supportati dai diritti d’autore. Gli stessi sono stati generati dal suo lavoro precedente al 1990. L’emissione dei bond nel 1997 ha fatto guadagnare a Bowie 55 milioni di dollari. Di conseguenza, i diritti del suo catalogo sono tornati a lui alla scadenza dei bond nel 2007.
Bowie è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1996.
Gli ultimi anni e la morte
David Bowie ha continuato a registrare fino al ventunesimo secolo nonostante un periodo di stallo che seguì la pubblicazione del nostalgico Reality (2003), che portò a speculazioni sulla sua pensione. Dieci anni dopo, inaspettatamente, emerse con The Next Day (2013), una raccolta sicura e principalmente straightforward di canzoni rock. Blackstar (2016), la cui musica cercava qualcosa di più profondo attraverso l’influenza del jazz, fu pubblicato due giorni prima della sua morte per cancro. Negli ultimi anni, Bowie ha collaborato alla stesura del musical Lazarus (debuttato nel 2015), ispirato a The Man Who Fell to Earth. Ed è stato oggetto di un blockbuster di una mostra d’arte, David Bowie Is (inaugurata nel 2013).