Il colosso dell’influencer marketing Venere sembra avere un nuovo avversario: il David di Michelangelo. La campagna social Open to meraviglia, voluta dal ministero del Turismo, ha suscitato scalpore e polemiche a causa dell’utilizzo di immagini di beni culturali a fini pubblicitari. Ma ora, una sentenza storica del tribunale di Firenze potrebbe mettere fine a questa controversia.
Il tribunale ha riconosciuto il diritto all’immagine dei beni culturali, vietando l’uso indiscriminato a fini pubblicitari o commerciali senza l’autorizzazione degli enti che li tutelano. In particolare, l’Accademia delle belle Arti di Firenze ha vinto una causa contro una nota casa editrice, rimasta anonima, che ha utilizzato l’immagine del David di Michelangelo senza permesso o canone per l’utilizzo, accostandola a quella di un modello. Secondo il tribunale, questa scelta avrebbe “svilito, offuscato, mortificato e umiliato l’alto valore simbolico e identitario dell’opera d’arte”.
Questa sentenza potrebbe avere ripercussioni importanti sul mondo dell’influencer marketing e delle campagne pubblicitarie. Sarà interessante vedere come si evolverà la situazione e se altre istituzioni seguiranno l’esempio dell’Accademia delle belle Arti di Firenze nel tutelare i propri beni culturali.
Cosa dice la sentenza del comune di Firenze sul diritto all’immagine dei beni culturali
Il patrimonio culturale italiano è stato al centro di una battaglia legale che ha visto la vittoria dell’Avvocatura distrettuale dello Stato di Firenze. Il giudice ha affermato che l’immagine dei beni culturali è un’importante espressione dell’identità culturale e dell’immaginario collettivo della nazione, nonché della sua memoria storica. Questo la rende protetta dall’articolo 9 della Costituzione, che impone alla Repubblica di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico del paese.
La sentenza, che ha comportato una multa di 50mila euro per la casa editrice coinvolta, arriva poche settimane dopo un verdetto simile in una causa tra l’Accademia di belle Arti di Venezia e Ravensburger, per l’uso non autorizzato e non pagato del disegno dell’Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci. Questa decisione si allinea con quella del 2017, sempre contro l’uso a fini commerciali del David di Michelangelo.
Questa serie di sentenze rappresenta una vittoria per la tutela del patrimonio culturale italiano e per la sua valorizzazione. Tuttavia, rimane ancora molto da fare per proteggere questi beni preziosi e garantirne un’adeguata gestione e conservazione per le future generazioni.
Le critiche alla Venere influencer, il David di Michelangelo e il diritto di immagine
La tutela del patrimonio culturale italiano ha registrato una vittoria storica con una sentenza che ha riconosciuto il diritto all’immagine dei beni culturali come espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima nazione. Questo principio potrebbe mettere in seria difficoltà i ministeri del Turismo e dello Sport, che hanno già fatto scalpore con la campagna della Venere influencer, trasformando un altro simbolo del patrimonio culturale italiano, la Venere di Botticelli, in una raccolta di stereotipi sull’Italia.
La campagna della Venere influencer ha attirato numerose critiche e ha persino generato un’interrogazione parlamentare per danno all’immagine del paese, presentata da un senatore di Forza Italia. Il caso del David di Michelangelo potrebbe creare un precedente importante per le autorizzazioni e i permessi richiesti alla Galleria degli Uffizi per lo sfruttamento dell’opera per le campagne promozionali.
Questa sentenza rappresenta una svolta nella tutela del patrimonio culturale italiano, che spesso è stato oggetto di sfruttamento a fini commerciali. È un segnale forte che indica la necessità di valorizzare e proteggere questi tesori nazionali, non solo per la loro importanza storica e culturale, ma anche per la loro funzione identitaria per il popolo italiano. Sarà interessante vedere come questa sentenza influenzerà il futuro delle campagne promozionali e dell’influencer marketing in Italia.