Gli elettori in Svizzera, attraverso un referendum, hanno approvato i nuovi piani ambiziosi per salvare i ghiacciai e ridurre l’emissione di gas.
Come riporta Sky News, domenica la popolazione svizzera si è recata alle urne per votare un disegno di legge che impone al Paese di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Referendum in Svizzera, sì a una nuova legge per salvare i ghiacciai
Gli elettori in Svizzera si sono espressi a favore di una nuova legge che mira a ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili e raggiungere zero emissioni.
La legislazione, che fissa l’obiettivo di raggiungere lo zero netto entro il 2050, è stata sostenuta dal 59% dei votanti ad un referendum, secondo l’emittente pubblica SRF.
Si è passati a una votazione pubblica dopo che il nazionalista Partito popolare svizzero si è opposto alle proposte del governo, affermando che tali misure avrebbero causato un aumento delle bollette energetiche.
Il referendum si è svolto domenica, dopo che una campagna di scienziati e gruppi ambientalisti si è mosso in favore di politiche ambientali contro lo scioglimento dei ghiacciai del Paese. L’obiettivo era la riduzione di emissioni di gas serra.
I ghiacciai svizzeri hanno registrato uno scioglimento record lo scorso anno, perdendo oltre il 6% del loro volume.
La difficile situazione ambientale e le nuove misure intraprese
Il mese scorso, un glaciologo dell’Istituto svizzero di tecnologia di Zurigo ha pubblicato sui social media immagini drammatiche di ghiacciai in ritirata e frane per evidenziare i cambiamenti in atto nelle Alpi.
Gli elettori del referendum in Svizzera hanno anche sostenuto l’introduzione di un’aliquota fiscale minima globale del 15% per le imprese.
Iniziativa alla quale la Svizzera aveva già aderito provvisoriamente tramite l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel 2021.
Il sostegno pubblico era richiesto dal sistema di democrazia diretta del paese, in cui la legislazione è sottoposta a votazione.
I risultati hanno mostrato che l’80% era favorevole alla nuova aliquota fiscale, sebbene la Svizzera, che ha avuto un’aliquota fiscale dell’11%, avrà ancora uno dei livelli di imposta sulle società più bassi al mondo.