Scoop scottante nel mondo delle auto elettriche! Un audace hacker ha svelato un segreto esplosivo, una modalità stellare nascosta all’interno delle Tesla: la leggendaria “Modalità Elon”. Mentre il comune mortale si sbraccia dietro il volante, il magnate indiscusso delle auto elettriche, Elon Musk, sembra godere di un’autonomia di guida senza precedenti.
Questa modalità riservata è una sorta di chiave segreta, un passaporto per un livello di potenza che soltanto pochi eletti possono sperimentare. Un’altra mossa geniale del genio visionario che ha creato un impero automobilistico rivoluzionario.
Ma cosa c’è dietro questa scoperta? Come ha fatto l’hacker a svelare il segreto meglio custodito di Tesla? Qui la risposta!
“Modalità Elon”: la chiave segreta per una modalità di guida senza precedenti
Un’incredibile svolta nel mondo delle quattro ruote! Elon Musk, l’enigmatico CEO di Tesla, sembra avere il controllo completo della guida senza mani grazie a una modalità ultrasegreta nei veicoli. È stato l’hacker noto come @greentheonly a svelare al mondo l’incredibile scoperta, testando e documentando per quasi 600 miglia la fenomenale funzione denominata “Modalità Elon”.
I video condivisi dall’hacker sono sbalorditivi: una volta attivata questa modalità segreta, il conducente non deve più prestare alcuna attenzione al veicolo durante l’utilizzo del software Full Self-Driving (FSD), il sistema di guida autonoma disponibile in forma “limitata” di livello 2 per coloro che hanno sborsato 15.000 dollari per accedere a questa funzionalità opzionale.
Immaginatevi solo la sensazione di poter abbandonare le mani dal volante e affidarvi completamente alla tecnologia di Tesla, mentre il vostro veicolo si adatta abilmente alle sfide della strada. È come essere catapultati in un futuro fantascientifico, in cui la guida autonoma diventa una realtà tangibile.
Come funziona la modalità di guida segreta della Tesla?
Incredibile ma vero, il mondo dell’automobilismo sta vivendo un momento epocale! Mentre il comune conducente deve ancora dimostrare attenzione al volante, toccando costantemente il volante per mantenere il controllo, Elon Musk sembra godere di un privilegio ineguagliabile: la tanto discussa “Modalità Elon”.
Secondo quanto rivelato dall’hacker audace e misterioso @greentheonly, questa modalità segreta delle Tesla si distingue per l’assenza di ogni limitazione. Non si richiede più al conducente di toccare il volante o di fissare la strada attraverso una telecamera interna, posizionata strategicamente sopra lo specchietto retrovisore. E anche se il sistema sembra ancora incappare in alcune pecche, come il cambio casuale di corsia e una guida lenta in autostrada, è un chiaro segno che la libertà assoluta al volante è ormai una realtà per il magnate delle auto elettriche.
In un mondo in cui la tecnologia continua a sfidare le barriere dell’immaginazione, Musk è in cima alla piramide dell’innovazione. La Modalità Elon rappresenta un traguardo inaspettato, un dono riservato solo al suo status di visionario senza limiti. Ma sarà destinata solo al miliardario eccentrico o potrà un giorno diventare accessibile anche agli appassionati di Tesla comuni mortali?
Guidare senza il controllo del volante: è una realtà possibile?
La corsa verso la guida autonoma sta raggiungendo velocità vertiginose! E sembra che Elon Musk, il visionario CEO di Tesla, abbia già gettato le basi per un futuro in cui il volante sarà solo un optional. A dicembre scorso, Musk aveva anticipato che i fortunati utenti con oltre 10.000 miglia all’attivo sul FSD Beta avrebbero avuto la possibilità di disattivare il controllo del volante. E non è una sorpresa se questa promessa potrebbe presto diventare realtà.
Mercedes, la titanica casa automobilistica tedesca, ha recentemente annunciato che i loro modelli di punta, la Classe S e l’Eqs Sedan del 2024, debutteranno sul mercato statunitense con il tanto atteso livello 3 di guida autonoma, noto come Drive Pilot. E nonostante la competizione sia agguerrita, Tesla non vuole restare indietro. È molto probabile che Musk e la sua squadra, una volta ottenuta l’autorizzazione regolamentare, mettano a disposizione di tutti la tanto ambita “Modalità Elon”.
Al momento, la legge impone che i veicoli rispettino i limiti imposti ai conducenti. Ma l’era dell’autonomia totale si sta avvicinando a passi da gigante, e Tesla vuole essere al passo con i tempi, senza farsi sorpassare dalla concorrenza. È solo questione di tempo prima che i conducenti possano godere di una guida senza restrizioni, in cui il volante diventa un optional e la libertà al volante raggiunge nuovi livelli.