L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha posto alcuni dubbi sulla sicurezza dell’aspartame, presente in alcuni alimenti comuni, come riferito dalla CBS.
L’aspartame, dipeptide composto da acido aspartico e fenilalanina, potrebbe infatti essere presto dichiarato cancerogeno.
Campanello d’allarme sull’aspartame: i dubbi dell’OMS
Mentre sempre più persone evitano lo zucchero, i dolcificanti artificiali sono intervenuti per colmare il vuoto nelle ricette preferite dalle persone, con oltre 6.000 prodotti realizzati con l’aspartame.
Ma sono state sollevate domande sulla sicurezza dell’aspartame, dopo che Reuters ha riferito che il braccio di ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è pronto a dichiarare che il dolcificante artificiale è “probabilmente cancerogeno per l’uomo“.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’OMS ha “valutato il potenziale effetto cancerogeno dell’aspartame“. E pubblicherà i suoi risultati il 14 luglio, ha detto un rappresentante dell’organizzazione a CBS MoneyWatch.
L’IARC esamina il potenziale cancerogeno delle sostanze, mentre un altro gruppo dell’OMS sovrintende alle raccomandazioni sulla quantità di prodotto sicura per il consumo umano.
L’aspartame è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense per l’uso nei prodotti alimentari, con l’agenzia che ha spiegato che l’additivo è “sicuro per la popolazione in generale“.
Ma sono rimaste domande sulla sicurezza dell’aspartame, con un documento di ricerca del 2021, pubblicato sulla rivista Nutrients, che osserva che “i risultati del suo uso a lungo termine rimangono difficili da prevedere“.
Cos’è l’aspartame e in quali alimenti si trova
L’aspartame è un composto chiamato estere metilico. Il dolcificante artificiale, che è 200 volte più potente del normale zucchero semolato, è entrato nel mercato come dolcificante a basso contenuto calorico nel 1981.
Da allora è diventato un ingrediente chiave in cibi e bevande in Nord America, Asia ed Europa, come mostrano i dati della National Library of Medicine.
Secondo diversi studi, l’aspartame non influisce sui livelli di zucchero nel sangue o di insulina, rendendolo un popolare sostituto dello zucchero. I produttori hanno anche utilizzato l’aspartame in snack, condimenti e bevande a ridotto contenuto di zucchero e senza zucchero.
Alcuni cibi e bevande comuni che contengono aspartame sono: bibite senza zucchero o dietetiche, mix di bevande dietetiche, condimenti a ridotto contenuto di zucchero, gelatina senza zucchero, dolcificanti da tavola.
A dire il vero, i dolcificanti specifici utilizzati nei prodotti a basso contenuto di zucchero variano e le aziende a volte cambiano gli ingredienti.
Per ottenere le informazioni più accurate, i consumatori dovrebbero controllare gli elenchi degli ingredienti sui singoli prodotti per confermare se contengono o meno aspartame.