Quasi la metà degli adulti statunitensi sopra i 30 anni mostra segni di malattia gengivale, che può causare la perdita dei denti.
Come riporta il New York Times, è una malattia che può essere facilmente riconosciuta così come facilmente trattata.
Malattia gengivale: cos’è e quali sono le sue caratteristiche
Se la tua saliva a volte si tinge di rosso almeno un paio di volte alla settimana dopo aver lavato i denti o usato il filo interdentale, è possibile che tu abbia una malattia gengivale in fase iniziale.
“È una malattia molto, molto tranquilla“, ha affermato il dottor Rodrigo Neiva, presidente della parodontologia presso Penn Dental Medicine.
Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, quasi la metà degli adulti statunitensi di età superiore ai 30 anni mostra segni di malattie gengivali e il nove percento ha una grave malattia gengivale, nota come malattia parodontale.
Se non trattata, la malattia gengivale può diventare più difficile da curare. “I pazienti possono finire per perdere i denti“, ha detto il dottor Neiva. E alcune ricerche hanno collegato la malattia parodontale ad altre condizioni di salute indesiderabili, come la demenza, il diabete e le malattie cardiache.
La malattia gengivale precoce è chiamata gengivite ed è caratterizzata dall’infiammazione delle gengive. “È causato da batteri sui denti, che rilasciano prodotti che irritano le gengive“, ha affermato la dott.ssa Deborah Foyle, capo del dipartimento ad interim di parodontologia presso la Texas A&M University School of Dentistry.
Quali sono le cause e come curarla
Una buona igiene orale è la chiave per prevenire le malattie gengivali, perché rimuove la placca dai denti prima che i batteri possano danneggiare le gengive.
Spesso le persone sviluppano la gengivite perché non spazzolano i denti e non usano il filo interdentale in modo adeguato. A volte, solo parti delle gengive vengono colpite, specialmente quelle intorno alla parte posteriore dei denti, dove le persone spesso non si lavano bene, ha detto il dottor Neiva.
Quando la gengivite non viene trattata, i batteri possono invadere e distruggere i tessuti sotto le gengive, causando malattia gengivale avanzata o malattia parodontale.
“L’osso che sostiene i denti inizia a rompersi, lasciando in alcuni casi le radici dei denti esposte e sensibili“, ha detto il dott. Foyle. “Gli spazi si sviluppano tra i denti e i denti iniziano a staccarsi“.
Le persone che fumano, hanno il diabete o digrignano i denti hanno una maggiore possibilità di sviluppare malattie gengivali, ha detto il dottor Jeong. Anche alcuni farmaci, come gli steroidi e alcuni farmaci contro l’epilessia e il cancro, possono aumentare il rischio.