Il nome Ilario, di origini latine, significa “gioioso”, “allegra” o “felice”. Esso deriva dal termine latino “hilarius”, che a sua volta ha origine dalla parola greca “hilaros”, che significa “gioioso” o “lieto”.
Questo è un nome che ha una lunga storia alle sue spalle. Inizialmente veniva utilizzato come soprannome per indicare una persona allegra e vivace. Successivamente, divenne un nome proprio di persona grazie alla popolarità di santi che portavano questo nome.
Uno dei santi più noti che si chiamavano così è Ilario di Poitiers, vescovo e teologo francese vissuto nel IV secolo. Egli è considerato uno dei Padri della Chiesa e un importante difensore della fede cristiana contro l’arianesimo, una corrente eretica che negava la divinità di Cristo.
Questo è stato un nome molto diffuso in passato, soprattutto in Italia e in Francia. Tuttavia, oggi non è più così comune, ma continua ad essere scelto da molti genitori per il loro bambino.
Il nome è associato a qualità positive come la gioia, la felicità e l’ottimismo. Chi porta questo nome è spesso descritto come una persona allegra, socievole e di buon umore, capace di contagiare gli altri con la sua allegria.
In conclusione, è un nome con una storia ricca alle spalle e un significato positivo che lo rende ancora oggi una scelta molto apprezzata da molti genitori.
Si chiamano così…
1. Ilario Alicante – DJ e produttore italiano di musica techno. Nato a Livorno nel 1988, ha iniziato a suonare musica a soli 15 anni e, dopo aver acquisito esperienza nei club locali, ha iniziato a farsi conoscere a livello internazionale. Ha suonato in alcuni dei club più importanti del mondo e ha pubblicato diversi album di successo.
2. Ilario Bandini – artista italiano del XX secolo. Nato a Lugo nel 1912, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e successivamente ha lavorato come insegnante di disegno. Ha creato numerose opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e grafiche, e ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all’estero.
3. Ilario Castagner – calciatore e allenatore di calcio italiano. Nato a Treviso nel 1956, ha giocato come centrocampista in diverse squadre italiane, tra cui Hellas Verona e Udinese. Dopo il ritiro dal calcio giocato, ha iniziato la carriera di allenatore, guidando squadre come Vicenza, Venezia e Chievo Verona.
4. Ilario Pantano – militare, autore e attivista politico americano. Nato nel 1971 a New York, ha prestato servizio come marine degli Stati Uniti e ha partecipato alla guerra in Iraq nel 2004. Dopo aver lasciato l’esercito, ha scritto un libro sulle sue esperienze in guerra e ha iniziato l’attivismo politico nel Partito Repubblicano.
Onomastico Ilario
Il santo patrono viene festeggiato il 13 gennaio di ogni anno. Il nome deriva dal termine latino “hilarius”, che significa “gioioso”, e viene associato a qualità positive come la felicità e l’ottimismo. Il santo più noto che portava questo nome è Ilario di Poitiers, vescovo e teologo francese del IV secolo, considerato uno dei Padri della Chiesa. In Italia, il nome non è molto diffuso ma continua ad essere scelto da alcuni genitori. La festa dell’onomastico è un’occasione per celebrare la vita e la felicità, in linea con il significato del nome stesso.
Altri nomi simili
Se stai cercando nomi alternativi per il tuo bambino, ecco tre suggerimenti con una breve descrizione del loro significato:
1. Enea – di origine greca, derivato dalla parola “ainos” che significa “lodare”. Enea è anche il nome del protagonista dell’Eneide di Virgilio, un eroe mitico che rappresenta la forza e la virtù.
2. Aldo – di origine germanica, significa “vecchio”, “saggio” o “nobile”. Aldo è un nome classico e tradizionale, che richiama a mente la saggezza e l’autorevolezza.
3. Jasper – di origine persiana, significa “tesoro”. Jasper è un nome moderno e originale, perfetto per i genitori che cercano un nome un po’ fuori dagli schemi ma con un significato positivo e forte.