Il nome Fortunata ha un significato particolare e positivo che richiama la fortuna e la prosperità. Il nome, infatti, deriva dal latino fortunatus, che significa “afortunato, felice”.
La storia del nome risale all’antica Roma, dove era un nome molto diffuso tra le donne. In quei tempi il nome faceva riferimento alla dea Fortuna, divinità romana della fortuna, che veniva spesso rappresentata come una donna con una cornucopia e una ruota della fortuna.
Nel Medioevo, il nome fu utilizzato soprattutto in ambito religioso, in riferimento alle donne che erano considerate fortunate per essere state scelte da Dio per seguire la vita monastica.
Nel corso dei secoli, il nome è rimasto un nome piuttosto raro, ma è stato scelto da alcune personalità importanti, come la santa Fortunata di Cartagine, martire cristiana del III secolo, o la filosofa italiana Fortunata Desperati del XVIII secolo.
Oggi, il nome viene ancora utilizzato in Italia, ma in modo piuttosto sporadico. Tuttavia, il suo significato positivo e auspicioso lo rende un nome molto apprezzato dalle famiglie che scelgono nomi per le loro bambine.
Inoltre, il nome può essere anche un simbolo di speranza e di fiducia nel futuro, un augurio di buona fortuna e prosperità per la vita della persona che lo porta.
Si chiamavano così…
Purtroppo non esistono molte persone famose che si chiamano così. Tuttavia, ecco una breve biografia di alcune delle poche personalità che portano questo nome:
1. Santa Fortunata di Cartagine: nata nel III secolo d.C. in Tunisia, fu una vergine e martire cristiana, uccisa durante le persecuzioni contro i cristiani dell’imperatore romano Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
2. Fortunata Desperati: nata a Livorno nel 1756, la filosofa italiana fu una delle prime donne in Italia a frequentare l’Università di Pisa. Scrisse diversi saggi di filosofia e fu una sostenitrice dei diritti delle donne. Morì nel 1839.
3. Fortunata Fidanza: nata a Monte San Biagio (Latina) nel 1938, è stata una politica italiana, membro del Partito Comunista Italiano. È stata sindaco di Latina dal 1985 al 1990 e deputato dal 1992 al 1994.
4. Fortunata Latella: nata a Bologna nel 1966, è una regista italiana, autrice di diversi film documentari e di fiction. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il David di Donatello per il miglior documentario nel 2018.
Onomastico Fortunata
L’onomastico di questo nome che richiama la fortuna e la prosperità, viene festeggiato il 14 ottobre di ogni anno. Questa data è dedicata alla santa Fortunata di Cartagine, una martire cristiana del III secolo d.C. uccisa durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano. Questa è una figura molto venerata nella tradizione cattolica e la sua figura è spesso rappresentata con un fascio di palme, simbolo della sua vittoria sulla morte. In occasione dell’onomastico, familiari e amici si scambiano gli auguri e le persone che portano questo nome possono festeggiare la loro festa patronale.
Altri nomi simili
Se sei alla ricerca di un nome alternativo per la tua bambina, ecco tre opzioni che potrebbero interessarti:
1. Felicia: questo nome deriva dal latino felix, che significa “felice, fortunato”. È un nome molto diffuso in Italia e ha un significato simile a Fortunata, richiamando la felicità e la benedizione della vita.
2. Beatrice: questo nome ha origini latine e significa “colei che rende felici”. È un nome classico e molto diffuso in Italia, che richiama la bellezza e la grazia dell’anima.
3. Serena: questo nome deriva dal latino serenus, che significa “sereno, calmo, pacifico”. È un nome molto diffuso in Italia e richiama la tranquillità e la pace interiore, ideale per chi vuole dare alla propria figlia un nome che evoca una sensazione di armonia e serenità.