mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeCuriositàCos'è il Pilates e perché si chiama così

Cos’è il Pilates e perché si chiama così

Il Pilates è un insieme di esercizi che mira a dare una maggiore armonia e fluidità nei movimenti, oltre a insegnare ad assumere una corretta postura. Ma come mai prende questo nome?

Perché si chiama Pilates e come è nato

Il Pilates è stato ideato circa un secolo fa da Joseph Hubertus Pilates, un ragazzo tedesco con una salute cagionevole fin da piccolo. Pilates iniziò a praticare una ginnastica simile al body building per migliorare la propria forma fisica e creò un programma talmente efficace da portarlo, a circa quattordici anni, a posare come modello per alcune raffigurazioni di tavole anatomiche.

Successivamente, Pilates si appassionò allo sport, diventando tuffatore, pugile, ginnasta, sciatore e acrobata di circo. Nel 1912, lasciò la Germania per recarsi in Inghilterra. Durante la prima guerra mondiale, fu internato e iniziò ad allenare se stesso e gli altri prigionieri con la sua sequenza di esercizi a corpo libero sul tappetino. Pilates poi sperimentò l’adozione di molle attaccate ai letti dell’ospedale per consentire ai pazienti di fare ginnastica e tonificare i muscoli prima ancora di rimettersi in piedi e camminare. Le molle, impiegate come resistenze ai movimenti, diventarono lo strumento base del suo metodo Pilates. Dopo la guerra, Pilates tornò in Germania per un breve periodo, per poi trasferirsi a New York, dove il suo metodo ebbe successo nel mondo della danza, annoverando tra i suoi allievi George Balanchine e Martha Graham.

I principi di questo sistema di allenamento

Il Pilates, a differenza di altri tipi di ginnastica, segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un insieme di esercizi, ma di un vero metodo che si è sviluppato e perfezionato in più di sessant’anni di pratica e di osservazione. La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo anche in campo riabilitativo.

Il focus del Pilates consiste nel portare l’individuo a muoversi in economia, grazia ed equilibrio attraverso il rispetto dei princìpi base che ne costituiscono la tecnica. L’obiettivo è quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. La posizione e il movimento di ogni parte del corpo sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato: la postura migliora e scompaiono rigidità e tensioni.

Il successo del Pilates si è allargato sempre di più, spaziando dall’ambiente dei ballerini agli atleti, dagli attori alle persone comuni. Una tecnica che si è dimostrata estremamente versatile e che può essere adattata per qualsiasi livello di fitness.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli