martedì, Novembre 28, 2023
HomeGuidePonte di Solestà

Ponte di Solestà

Il Ponte di Solestà è un’opera di ingegneria civile di notevole importanza storica ed artistica, situata nei pressi di Ascoli Piceno. Si tratta di un ponte ad arco, che si estende per oltre 250 metri, attraversando il fiume Tronto.

La sua costruzione risale al periodo romano, più precisamente al III secolo d.C. e rappresenta uno dei ponti romani meglio conservati in Italia. Il ponte fu edificato per collegare Ascoli Piceno con la città di Roma, in quanto la via Salaria, che intersecava il territorio marchigiano, era una delle principali vie di comunicazione dell’epoca.

La struttura del Ponte di Solestà è costituita da tre arcate ribassate, di cui quella centrale è la più grande, con un’apertura di circa 23 metri. Le altre due arcate, invece, hanno un’apertura di circa 20 metri ciascuna. L’altezza dell’arco centrale è di circa 12 metri, mentre le altre due arcate sono alte circa 8 metri.

Il ponte, costruito interamente in pietra, è dotato di una pavimentazione con lastre in asfalto, che consente il passaggio di veicoli e pedoni. La sua superficie totale è di circa 4.000 metri quadrati.

Il Ponte Solestà
Il Ponte Solestà da sopra

Nel corso dei secoli, il Ponte di Solestà è stato oggetto di varie ristrutturazioni e restauri. Nel 1253, ad esempio, fu rifatto il parapetto del ponte, mentre nel 1719 furono restaurate le arcate. Nel 1860, invece, fu riparato il ponte dopo essere stato danneggiato da una piena del fiume Tronto.

Nel 1987, il Ponte di Solestà è stato dichiarato monumento nazionale, a testimonianza della sua importanza storica e artistica. Oggi, il ponte rappresenta una meta turistica molto apprezzata, grazie alla sua bellezza e al suo fascino storico.

Il Ponte di Solestà, quindi, è un esempio di grande valore storico-artistico dell’antica ingegneria civile romana, che ancora oggi testimonia la grandezza e la maestria degli antichi costruttori. Un simbolo della forza e della resistenza dell’uomo di fronte alla natura e del suo desiderio di connessione e di scambio con le città e le culture vicine.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli