martedì, Novembre 28, 2023
HomeCuriositàQuali sono i treni più veloci al mondo?

Quali sono i treni più veloci al mondo?

Viaggiare alla velocità della luce è possibile? Assolutamente sì, con i treni più veloci al mondo.

Se siete degli amanti dell’adrenalina e non vedete l’ora di provare l’ebbrezza di viaggiare a velocità supersonica su rotaie, siete nel posto giusto! Prenotare un biglietto su una delle tratte dei treni più veloci del mondo è un’esperienza che vi lascerà senza fiato.

In Italia, ad esempio, potete scegliere tra l’AGV francese utilizzato da NTV (Italo) che viaggia a 300 km/h o il Frecciarossa 1.000, che potenzialmente potrebbe superare questa velocità.

Ma se siete alla ricerca di un’esperienza ancora più estrema, ecco la classifica dei dieci convogli più rapidi al mondo.

Siete pronti a salire a bordo di queste meraviglie della tecnologia? Preparatevi a viaggiare a velocità supersonica e a vivere un’esperienza unica al mondo!

Treni più veloci al mondo: SC Maglev L0 Series, Shanghai Transrapid e Shanghai Maglev Train CR400BF

Viaggiare alla velocità della luce non è poi così complicato con i treni più veloci al mondo. Tra questi i primi tre sono l’SC Maglev L0 Series giapponese, lo Shanghai Transrapid e lo Shanghai Maglev Train CR400BF, questi ultimi entrambi cinesi.

Il primo è una vera saetta a levitazione magnetica, costruita da Mitsubishi ben 12 anni fa, nel lontano 2011. Nonostante il tempo trascorso, questo incredibile mezzo di trasporto è ancora in fase di sviluppo, ma i test effettuati finora hanno fatto registrare una velocità record di 603 km/h. Sì, avete capito bene: 603 km/h! Ma non preoccupatevi, non dovrete aspettare ancora per molto per poter salire a bordo di questo gioiello della tecnologia. Infatti, il Maglev debutterà nel 2027, portando con sé una ventata di aria fresca nel mondo dei trasporti e aprendo nuove frontiere in termini di velocità e comfort.

Se siete alla ricerca di un’esperienza unica e adrenalinica, non potete perdervi il treno urbano più veloce al mondo! Parliamo dello Shanghai Transrapid, il quale collega Shanghai e il suo aeroporto, che percorre 30,5 km in soli 7 minuti e 20 secondi, a una media di 250 km/h.

Ma non è solo la velocità a renderlo unico: questo treno fa parte della rete metropolitana cittadina, il che significa che potete raggiungere l’aeroporto senza dover affrontare il traffico caotico della città. Non c’è niente di più comodo e veloce di questo!

Infine, lo Shanghai Maglev Train CR400BF. Nel 2025, il CRRC Qingdao Sifang 2021 Maglev prenderà il posto del vecchio treno sulla tratta Pechino-Shanghai. E sai qual è la cosa più incredibile? Durante i test, questo gioiello della tecnologia ha sfiorato la velocità da capogiro di 600 km/h! Ma non preoccuparti, finché non arriva il nuovo arrivato, potrai ancora goderti l’esperienza di viaggio a bordo di questo treno che ogni giorno raggiunge la velocità di 350 km/h.

Il TGV POS francese, lo Shinkasen giapponese e il British Rail Class 374 del Regno Unito

Il TGV POS francese, rispetto agli altri treni più veloci al mondo, è sicuramente un “vecchio nonno”, ma non per questo “lento”. Questo treno, infatti, ha superato tutte le aspettative, raggiungendo una velocità potenziale di 575 km/h! Ma non è tutto: questo veterano delle ferrovie, che da oltre quarant’anni solca le tratte, fa ancora paura ai più giovani. Limitato a “soli” 320 km/h, continua a mostrare tutta la sua potenza e affidabilità.

A seguire c’è lo Shinkasen giapponese.

Per legge, la velocità massima consentita è di 320 km/h, ma i famosi Shinkansen non si fermano qui. I modelli in servizio, infatti, sfrecciano a una velocità di ben 400 km/h!

Il British Rail Class 374 del Regno Unito, invece, costruito dalla prestigiosa Siemens Mobility tedesca e progettato per il mercato britannico è in grado di sorprendere tutti con la sua velocità di crociera di 320 km/h. Questo gioiello della tecnologia è omologato proprio per sfrecciare a questa incredibile velocità. Ma non accontentarti del solito viaggio in treno: questo mostro di tecnologia opera anche in Francia, Belgio e Germania, offrendoti un’esperienza di viaggio unica nel suo genere.

Al Boraq RGV-M, AVE S103, KTX-Sancheon KTX II 

Per continuare con la rassegna dei treni più veloci al mondo, non possiamo non citare l’Al Boraq RGV-M marocchino, l’AVE S103 spagnolo e lo KTX-Sancheon KTX II coreano.

Il primo collega Tangeri a Casablanca ed è un vero capolavoro della tecnologia. Il RGV-M, infatti, è in grado di raggiungere la velocità massima di 320 km/h, offrendoti un’esperienza di viaggio unica nel suo genere. Non perdere l’occasione di ammirare i paesaggi mozzafiato del Marocco a bordo di questo treno ad alta velocità, che ti farà sentire come un vero esploratore su rotaia.

L’AVE S103 spagnolo è stato omologato per raggiungere un’incredibile velocità, quella dei 350 km/h! Ma nei test ha sorpreso tutti superando addirittura i 400 km/h!

Il più veloce tra i treni della Corea del sud? lo KTX-Sancheon KTX II! Questo capolavoro della tecnologia viaggia sulle tratte che collegano la capitale Seul alle due principali città del paese, Busan e Gwangju, toccando una velocità di crociera di 305 km/h ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 422 km/h!

Dall’Italia alla Germania, i treni più veloci: Frecciarossa 1.000 e l’ICE 3 

Non è necessario andare lontano se si vuole vivere un’esperienza ad alta velocità. Anche in Italia, infatti, è presente uno dei treni più veloci al mondo. Quale? Il Frecciarossa 1.000. Costruito dalla prestigiosa collaborazione tra AnsaldoBreda e Bombardier, questo incredibile treno ad alta velocità attraversa l’intera penisola italiana, da Torino fino a Napoli, dal 2015.

Con una velocità massima di 360 km/h, questo gioiello della tecnologia ferroviaria è in grado di raggiungere velocità da brivido in pochi secondi. E non è solo una promessa: durante i test, ha raggiunto addirittura i 394 km/h! Anche se la sua velocità è limitata a 300 km/h, questo treno è comunque in grado di offrire un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

Anche la Germania non è da meno con il suo ICE 3. Questo è stato creato dalla rinomata azienda Siemens Mobility nel 1999, ed è un vero e proprio capolavoro della tecnologia ferroviaria. Con una velocità massima omologata di 330 km/h, questo treno è in grado di coprire grandi distanze in pochissimo tempo. Ma non è tutto: durante i test su rotaia, l’ICE 3 ha sfidato i limiti della velocità, raggiungendo addirittura i 369 km/h!

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli