Shakira, la celebre cantante colombiana, ha raggiunto un accordo con il pubblico ministero spagnolo nel processo per frode fiscale a Barcellona. La popstar ha ammesso di non aver versato al governo spagnolo 14,5 milioni di euro tra il 2012 e il 2014, evitando così il carcere e ricevendo una pena sospesa di tre anni. Per garantirsi la libertà, Shakira si è impegnata a pagare una multa di sette milioni di dollari.
Le indagini e l’accordo
Le autorità spagnole avevano accusato Shakira di utilizzare società in paradisi fiscali per evadere le tasse. Gli avvocati della cantante avevano difeso il suo stile di vita “nomade” fino al 2014. Tuttavia, l’accordo concluso prevede la sostituzione della pena detentiva con una multa significativa, evitando così un processo mediatico imponente. La sentenza è definitiva, eliminando la necessità di ulteriori udienze.
Le irregolarità contestate
Le irregolarità fiscali riguardano gli anni 2012-2014, periodo in cui, secondo l’accusa, la Spagna era la residenza abituale di Shakira. La cantante, tuttavia, ha sempre sostenuto di essere diventata residente a tempo pieno solo nel 2015. L’ispettrice dell’Agenzia delle Entrate spagnola ha analizzato dettagliatamente la vita di Shakira, sostenendo che la popstar trascorresse più del minimo legale di sei mesi all’anno in Spagna.
La versione di Shakira
La cantante ha respinto le accuse, sostenendo che la sua residenza fiscale era alle Bahamas durante quegli anni. Per Shakira, le presunte “assenze sporadiche” erano parte del suo stile di vita nomade prima del trasferimento stabile a Barcellona nel 2015. Nonostante la contestazione, la cantante ha già restituito al fisco spagnolo la somma contestata, inclusi interessi di circa 3 milioni di euro.
Nuova denuncia e ulteriori problemi giudiziari
Nonostante l’accordo, Shakira affronta una nuova denuncia. La procura spagnola la accusa di frodo per sei milioni di euro nel 2018. La cantante è accusata di cedere i suoi diritti a società in paradisi fiscali, generando un’evasione di 5,3 milioni di Irpef e 700 mila euro di mancati versamenti dell’imposta sul patrimonio.

Shakira: l’impatto sulla reputazione e il futuro giudiziario
L’accordo di Shakira potrebbe influenzare la sua reputazione, ponendo l’attenzione su questioni fiscali. La sua immagine di artista internazionale potrebbe essere messa alla prova, anche se ha già restituito la somma contestata. La nuova denuncia aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione giudiziaria della cantante, sollevando domande sulla gestione dei suoi affari finanziari.
Conclusioni: un percorso giudiziario in evoluzione
In conclusione, Shakira, dopo aver patteggiato una multa milionaria per evitare il carcere, si trova ad affrontare nuove sfide giudiziarie che potrebbero mettere a dura prova la sua reputazione e la sua posizione fiscale in Spagna. Il suo percorso giudiziario è in evoluzione, e il futuro dirà come queste controversie influenzeranno la sua carriera e il rapporto con le autorità fiscali spagnole.