Il nome Cesira ha origini antiche e un significato molto particolare che lo rende unico tra i nomi femminili.
Il nome deriva dal latino “Caesarius” che significa “imperatore”, “reale” o “regale”. Questo nome era in origine un cognome romano usato per indicare un discendente di una famiglia di imperatori o regnanti.
Con il passare del tempo, il nome è diventato sempre più popolare come nome proprio per le bambine, specialmente in Italia, dove è molto diffuso.
In particolare, il nome è stato scelto come nome proprio in onore di Sant’Ilarione di Gaza, un monaco e teologo cristiano che visse nel IV secolo. Il suo nome originale era Cesario, ma poi fu italianizzato in Cesira per via della diffusione del culto del santo nel nostro paese.
Il nome ha avuto anche una certa popolarità nel mondo del cinema italiano grazie al personaggio interpretato da Sophia Loren nel celebre film “La ciociara”. La protagonista si chiama infatti ed è una madre che cerca di proteggere la figlia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Inoltre, il nome è stato scelto anche in molti romanzi e opere letterarie, diventando un simbolo di forza, femminilità e determinazione.
In sintesi, il nome è un nome femminile molto antico e ricco di significato, che evoca l’idea di nobiltà, regalità e forza. Grazie alla sua storia e alla sua popolarità, questo nome continua ad essere molto amato e scelto da molte famiglie italiane.
Si chiamavano così…
1. Cesira Colombo (1909-2010) – è stata una partigiana italiana che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha partecipato a numerose azioni di sabotaggio e di resistenza contro le truppe naziste, ed è stata arrestata e torturata dalla Gestapo. Dopo la guerra, ha continuato ad impegnarsi per la difesa dei diritti delle donne e per la costruzione di una società più giusta e solidale.
2. Cesira Ferrani (1912-2009) – è stata una poetessa e scrittrice italiana, autrice di numerose raccolte di poesie e di romanzi. Ha ottenuto diversi riconoscimenti per la sua attività letteraria, tra cui il Premio Viareggio per la poesia nel 1955. Le sue opere sono caratterizzate da una forte carica emotiva e da una grande capacità di introspezione.
3. Cesira Bormioli Riva (1916-1994) – è stata una pittrice e incisore italiana, nota per le sue opere di arte astratta e per il suo impegno nella diffusione dell’arte contemporanea. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio San Fedele per l’incisione e la medaglia d’oro della città di Milano per la pittura. Le sue opere sono esposte in importanti musei e gallerie d’arte in Italia e all’estero.
4. Cesira Gasparotto (nata nel 1944) – è stata una politica italiana, membro della Camera dei Deputati dal 1992 al 1994. È stata eletta nella circoscrizione di Venezia-Treviso con la lista del Partito Democratico della Sinistra, e si è impegnata soprattutto per la difesa dei diritti delle donne e per la promozione della cultura e dell’arte. Dopo la fine del suo mandato parlamentare, ha continuato a svolgere attività di volontariato e di impegno sociale nella sua regione.
Onomastico Cesira
Il nome viene festeggiato il 21 luglio, in onore di Santa Cesira, una martire cristiana vissuta nel III secolo. Secondo la tradizione, era una giovane aristocratica romana convertita al cristianesimo, che venne arrestata e torturata per la sua fede. Scelse di non rinnegare il suo credo neanche di fronte alle minacce e alla morte, e venne decapitata. Il suo onomastico è quindi un momento di riflessione e di preghiera per tutti coloro che portano questo nome, e un’occasione per rinnovare l’adesione ai valori cristiani di coraggio, perseveranza e fede.
Altri nomi simili
Se stai cercando nomi alternativi per il tuo bambino o la tua bambina, ecco tre opzioni da considerare:
1. Aurora: questo nome femminile significa “alba” ed evoca l’immagine di un nuovo inizio e di una speranza luminosa. Aurora è un nome classico e raffinato, che può essere scelto per celebrare la bellezza della natura e la magia dei nuovi inizi.
2. Amalia: questo nome ha origini tedesche e significa “lavoratrice”. Amalia è un nome forte e deciso, che richiama l’immagine di una donna coraggiosa e tenace, capace di affrontare le sfide della vita con determinazione e impegno.
3. Elettra: questo nome dal suono vibrante e originale ha origini greche e significa “radiosa”, “splendente”. Elettra è un nome che richiama l’immagine di una persona luminosa, piena di energia e vitalità, che sa trasmettere la sua positività agli altri.
Scegliere il nome giusto per il proprio figlio o figlia è una decisione importante e personale, che deve riflettere i valori e le aspettative della famiglia. Con queste tre opzioni, speriamo di averti dato qualche spunto per trovare il nome perfetto per il tuo nascituro.