lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeCuriositàGli alimenti che riducono la fragilità in età avanzata: il nuovo studio

Gli alimenti che riducono la fragilità in età avanzata: il nuovo studio

Quali sono gli 8 “super alimenti” che aiutano a ridurre il rischio di fragilità in età avanzata?

Come riporta The Sun, alcuni ricercatori hanno condotto uno studio molto interessante: scopriamo insieme quali alimenti ci sono di estremo aiuto.

Quali alimenti riducono la fragilità in età avanzata

Sono stati svelati gli alimenti che riducono la fragilità in età avanzata, e che possono dunque aiutarci in fase di invecchiamento.

Si scopre infatti che una mela al giorno può davvero togliere il medico di torno, riducendo drasticamente il rischio di cadute pericolose per la vita.

Mele e more, inoltre, contengono un flavonolo chiamato quercetina, che riduce la possibilità di fragilità in età avanzata: è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Harvard.

Solo 10 mg di flavonoli al giorno, la quantità che si trova in una singola mela, riducono il rischio del 20%.

L’autore principale, il dottor Shivani Sahni, ha dichiarato: “Potrebbe esserci una certa validità nel vecchio detto. Una maggiore assunzione di flavonoli ha una forte associazione con la prevenzione della fragilità“.

Suggerisce, inoltre, che mangiare più cibi con quercetina ha “potenziale come strategia dietetica per la prevenzione della fragilità“.

Non solo mele e more, ma anche cipolle e tè

Ma quali sono gli altri alimenti che riducono il rischio di fragilità in età avanzata? I flavonoli sono un sottogruppo più piccolo di flavonoidi, mentre la quercetina è un tipo specifico di flavonolo che si trova anche in bacche, cipolle, prezzemolo, salvia, tè e vino rosso.

Le attuali linee guida alimentari si concentrano sui pasti ad alto contenuto proteico, come raccomandazione chiave per ridurre la fragilità in età avanzata.

L’ultimo studio, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha esplorato altri gruppi di alimenti che potrebbero aiutare a prevenire la condizione.

I ricercatori hanno seguito circa 1.7000 adulti per circa 12 anni per vedere come la loro dieta influisse sulle loro possibilità di fragilità. Nessuno era fragile all’inizio dello studio, e circa il 13,2% aveva sviluppato la condizione alla fine.

La quantità totale di flavonoidi che hanno mangiato non ha avuto un impatto significativo sulla loro fragilità, ma i flavanoli, in particolare la quercetina, hanno ridotto le loro possibilità.

Il dottor Sahni ha dichiarato: “Abbiamo dimostrato che la quercetina è associata a un minor rischio di fragilità se consumata nella dieta“.

Per riferimento, 10 mg di quercetina possono essere ottenuti da una mela o 100 g di cavolo. Altri alimenti ricchi di quercetina includono mirtilli, cavoli, cipolle e tè“.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli