Il Battistero di San Giovanni di Ascoli Piceno è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della città marchigiana. Si trova in pieno centro storico, a pochi passi dalla piazza del Popolo e dalla cattedrale di Sant’Emidio.
Il Battistero di San Giovanni è stato costruito nel XII secolo in stile romanico, con una pianta quadrangolare e un’altura di circa 11 metri. La sua struttura è in mattoni e pietra, con un portale d’accesso caratterizzato da un archivolto a tutto sesto e da una serie di colonne in stile corinzio.
L’interno del Battistero è caratterizzato da un’atmosfera elegante e solenne, grazie alla presenza di preziosi affreschi e decorazioni. Le pareti sono infatti decorate con cicli di affreschi risalenti al XIII secolo, opera di maestri ascolani dell’epoca.
Uno degli elementi più suggestivi del Battistero di San Giovanni di Ascoli Piceno è sicuramente la grande vasca battesimale, realizzata in marmo rosa e sorretta da quattro colonne. La vasca è decorata con motivi floreali e figure animali, e rappresenta uno dei capolavori dell’arte romanica in Italia.
Il Battistero di San Giovanni è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2018, dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai danni causati dal terremoto del 2016. Oggi è possibile visitare il Battistero e ammirare la bellezza dei suoi affreschi e delle sue decorazioni.
Questo è un luogo di grande importanza storica e culturale per la città e per tutto il territorio marchigiano. La sua bellezza e la sua eleganza lo rendono uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Ascoli Piceno, e una tappa imprescindibile per chiunque voglia scoprire la ricca e variegata storia dell’arte italiana.
Informazioni sul Battistero di San Giovanni ad Ascoli Piceno
Indirizzo: Piazza Arringo, 19, 63100 Ascoli Piceno AP
Orari: Aperto 24 ore su 24
Telefono: 392 112 2001
Provincia: Provincia di Ascoli Piceno
Stile architettonico: romanico