Forte Malatesta di Ascoli è una fortezza situata in una posizione strategica sulla collina di Monte Ascensione, nei pressi della città di Ascoli Piceno, nelle Marche. Questa fortezza è stata costruita nel XIV secolo dalla famiglia Malatesta come punto di controllo per proteggere le loro terre dalle incursioni esterne.
La fortezza ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma il suo nucleo originale è ancora visibile. La struttura è composta da due parti principali: una torre centrale e un sistema di mura difensive che circondano il perimetro della collina. La torre centrale, alta circa 24 metri, è stata utilizzata come residenza dei signori di Ascoli e come punto di osservazione per il controllo del territorio circostante.
Il sistema di mura difensive, invece, è costituito da una serie di torri e bastioni che proteggono l’accesso alla collina. Le mura difensive sono state realizzate in pietra arenaria e presentano diverse aperture per l’uso di armi da fuoco.
La fortezza di Forte Malatesta è stata oggetto di numerose battaglie e assedi nel corso dei secoli. Durante il Rinascimento, la fortezza è stata ristrutturata e ampliata, con l’aggiunta di una cinta muraria esterna, di una seconda torre e di un fossato.
Nel corso del XIX secolo, la fortezza è stata utilizzata come prigione, ospitando i prigionieri politici delle guerre d’indipendenza italiane. Dopo la sua chiusura, la fortezza è stata abbandonata e ha subito un periodo di degrado.
Negli ultimi anni, la fortezza è stata riaperta al pubblico e sottoposta a lavori di restauro e conservazione. Attualmente, è possibile visitare la torre centrale e le mura difensive, ammirando la vista panoramica della città di Ascoli e dei monti circostanti.
Inoltre, la fortezza ospita eventi culturali e mostre temporanee, offrendo un’esperienza completa di storia, arte e cultura.
Forte Malatesta di Ascoli è un’importante testimonianza storica della regione Marche, che rappresenta un esempio di architettura militare medievale e rinascimentale. La sua posizione strategica e la sua imponente struttura la rendono un luogo di grande interesse turistico e culturale.