Il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli è uno degli edifici storici più importanti della città marchigiana. Situato nella centralissima piazza del Popolo, il palazzo rappresenta uno dei simboli del potere politico e civile della città, nonché un importante esempio di architettura rinascimentale.
La storia del palazzo risale al XIII secolo, quando l’edificio originale venne costruito come sede del podestà, ovvero del rappresentante del potere centrale a livello cittadino. Nel corso dei secoli successivi, il palazzo subì numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, fino ad assumere l’aspetto attuale grazie alle opere di rinnovamento avvenute tra il XV e il XVI secolo.
La facciata del Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli si presenta come un imponente muro in mattoni a vista, decorato da una serie di stemmi e cornici in pietra. Al centro della facciata si apre il portale d’ingresso, sormontato da un arco a tutto sesto e da un balcone in pietra. Al di sopra del balcone si trovano due grandi finestre con architrave, che illuminano i saloni nobili del palazzo.
L’interno del palazzo è altrettanto ricco e suggestivo, con numerose sale affrescate e decorazioni in stile rinascimentale. Il salone principale, noto come Sala del Trono, è caratterizzato da un soffitto a cassettoni in legno, decorato con scene mitologiche e simboli della città di Ascoli. Al centro della sala si trova il trono dei Capitani del Popolo, in legno intagliato e dorato.
Altri ambienti di grande interesse sono la Sala del Consiglio, con le sue pareti affrescate con scene di vita cittadina e allegorie delle virtù civiche, e la Sala dei Notari, dove si possono ammirare le decorazioni in stucco e gli altorilievi in marmo bianco.
Il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli è oggi sede di numerosi eventi culturali e istituzionali, nonché di mostre temporanee e visite guidate. La struttura è infatti aperta al pubblico tutto l’anno, con orari e tariffe che variano a seconda del periodo e delle attività in corso.
Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della città marchigiana, nonché un esempio di architettura e arte rinascimentale di grande valore. Una visita al palazzo consente di immergersi nel fascino del passato e di scoprire una parte essenziale della storia di Ascoli e delle sue istituzioni.