Nerd e geek hanno etimologie simili, senza avere originariamente molte connotazioni positive.
Scopriamo tutto sulle bizzarre origini delle parole Nerd e Geek:
Nerd
Secondo Benjamin Nugent, autore di American Nerd: The Story of My People, la parola nerd è apparsa per la prima volta nel libro di Dr. Seuss, If I Ran the Zoo. Dove una delle creature dello zoo, un vecchio e arrabbiato uomo, veniva chiamato “nerd”. Nugent nota anche un articolo del 1951 di Newsweek che utilizzava la parola nerd per riferirsi a “un tipo sfigato o fuori moda”, un termine che si avvicina alle moderne stereotipie riguardanti i nerd.
Geek
Geek era originariamente un termine del primo Novecento per un lavoratore del circo che era così poco abile che l’unica cosa che poteva fare al circo per attirare il pubblico era mordere la testa degli animali vivi. In pratica, un geek era una persona socialmente indesiderabile che non aveva alcuna abilità.
Le parole Nerd e geek ora
Le 2 parole si sono trasformate nel tempo: le parole Nerd e Geek si sono discostate dalle loro origini.
Entrambi i termini mantengono ancora le loro connotazioni originali di tratti e comportamenti socialmente indesiderabili.
Alla fine del Novecento i loro significati sono diventati più fluidi, con i due termini spesso considerati interscambiabili. Gli ultimi decenni in particolare hanno visto le associazioni con geek e nerd diventare sempre più positive come segni sociali.
Gli “introversi appassionati” (geeks) vengono ora descritti come “più orientati alla comunità”. Sembrerebbero più propensi ad adottare comportamenti “fandom” come la raccolta di oggetti da collezione e più interessati alle tendenze.
I “secchioni” (nerds) tendono ad essere associati alla conoscenza tecnica specializzata. Sono più interessati alla teoria dettagliata che alle tendenze e più propensi ad uno studio serio di una materia.
Entrambi sono ora considerati molto più desiderabili per la loro competenza e il loro entusiasmo anche su argomenti esoterici rispetto al passato. Che qualcuno sia un secchione o un introverso appassionato è ora determinato principalmente dalle preferenze personali piuttosto che da un insieme rigido di caratteristiche, senza bisogno di sbranare la testa di animali.