Con uno spirito festivo e un tocco di autoironia, Mariah Carey ha dato il via ufficiale alla stagione natalizia con un video sorprendente pubblicato su Instagram. Nel video, un orologio digitale segna i secondi fino alla mezzanotte del 31 ottobre, segnando così la fine di Halloween. Subito dopo, una grande cassaforte si apre, rivelando Mariah intrappolata in un blocco di ghiaccio. Quattro persone, ancora vestite da Halloween, si riuniscono intorno al blocco di ghiaccio e, con l’uso di asciugacapelli, liberano la star. Una volta liberata, Mariah annuncia con entusiasmo: “È ora!” e inizia a ballare sulle note della sua iconica canzone “All I Want For Christmas Is You,” mentre la neve inizia a cadere tutt’intorno. Con questo gesto spettacolare e festoso, Mariah Carey ha ufficialmente dato inizio alle celebrazioni natalizie, portando gioia e festa ai suoi numerosi fan.
Mariah Carey: la voce inconfondibile del Natale
La notizia del rituale annuale di Mariah Carey per iniziare le celebrazioni natalizie è ormai una tradizione ben consolidata. Con la sua canzone “All I Want For Christmas Is You,” rilasciata nel 1994 come parte dell’album “Merry Christmas,” Mariah ha non solo scaldato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo ma ha anche riempito le sue tasche in modo significativo. Secondo l’Economist, la cantante avrebbe guadagnato oltre 2 milioni di dollari all’anno grazie a questa canzone, rendendola la regina indiscussa delle festività natalizie.
Ma i numeri parlano da soli: nel 2021, la canzone ha generato oltre 200 milioni di streaming audio e 500 milioni di riproduzioni su piattaforme video, contribuendo a un guadagno stimato di circa 1,36 milioni di dollari. E questi dati sono solo per gli Stati Uniti. Se si estende lo sguardo al resto del mondo, i numeri di streaming del 2021 raggiungono 823 milioni, portando il totale a quasi 4,5 milioni di dollari, senza contare le royalties aggiuntive che si aggirano intorno a 1,66 milioni di dollari.
L’origine del successo natalizio
Sorprendentemente, Mariah Carey non aveva inizialmente intenzione di incidere un album a tema natalizio. Questa scelta derivava da un rapporto complicato con la festa natalizia, poiché la sua infanzia non era sempre stata caratterizzata dalla gioia natalizia a causa delle difficoltà economiche della sua famiglia. La cantante ha rivelato: “Il mio Natale da bambina non era sempre felice, perché eravamo senza soldi. Spesso, anzi, il Natale era una vera tristezza.”
Inoltre, nel 1993, quando le fu proposto di realizzare un album natalizio, Mariah aveva una carriera musicale fortemente influenzata dai nuovi generi musicali. Tra questi c’era il rap, e aveva timore di diventare obsoleta nello stile musicale tradizionale pop. Tuttavia, alla fine, accettò di registrare l’album natalizio con la condizione di poter inserire anche alcune canzoni inedite.
Mariah Carey ha dimostrato di avere una connessione unica con la musica natalizia. Infatti, è riuscita a trasmettere emozioni e gioia attraverso il suo canto, nonostante le sfide personali e le iniziali esitazioni. La sua canzone iconica continua a incantare il mondo durante le festività natalizie, dimostrando che il Natale non sarebbe lo stesso senza la voce inconfondibile di Mariah Carey.