Il proprietario di Facebook, Meta, è stato multato di 1,2 miliardi di euro (1 miliardo di sterline) per aver gestito male i dati delle persone durante il trasferimento tra l’Europa e gli Stati Uniti.
Emessa dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC), è la più grande multa imposta ai sensi della legge sulla privacy del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.
Il GDPR stabilisce le regole che le aziende devono seguire per trasferire i dati degli utenti al di fuori dell’UE.
Meta afferma che presenterà ricorso contro la sentenza “ingiustificata e non necessaria”.
Al centro di questa decisione c’è l’uso di clausole contrattuali standard (SCC) per spostare i dati dell’Unione europea negli Stati Uniti.
Questi contratti legali, preparati dalla Commissione Europea, contengono garanzie. Queste servono a garantire che i dati personali continuino ad essere protetti quando vengono trasferiti al di fuori dell’Europa.
Ma ci sono preoccupazioni che questi flussi di dati espongano ancora gli europei alle leggi sulla privacy più deboli degli Stati Uniti. Infatti, l’intelligence statunitense potrebbe accedere ai dati.
Questa decisione non riguarda Facebook nel Regno Unito. L’Ufficio del Commissario per le informazioni ha detto alla BBC che la decisione “non si applica nel Regno Unito”, ma ha affermato di aver “preso atto della decisione e rivedrà i dettagli a tempo debito”.
Meta: questo è un “Precedente pericoloso”
La maggior parte delle grandi aziende dispone di reti complesse di trasferimenti di dati. Queste possono includere indirizzi e-mail, numeri di telefono e informazioni finanziarie, a destinatari esteri, molti dei quali dipendono da SCC.
E Meta dice che il loro ampio uso rende la multa ingiusta.
Il presidente di Facebook Nick Clegg ha dichiarato: “Siamo quindi delusi di essere stati individuati quando abbiamo utilizzato lo stesso meccanismo legale di migliaia di altre società che cercano di fornire servizi in Europa.
“Questa decisione è errata, ingiustificata e costituisce un pericoloso precedente per le innumerevoli altre società che trasferiscono dati tra l’UE e gli Stati Uniti”.