lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeCuriositàPerché si chiama "musica trap": ecco come e dove è nata!

Perché si chiama “musica trap”: ecco come e dove è nata!

La musica trap è uno dei sottogeneri più avvincenti dell’hip hop, emerso dal southern hip hop nel Sud degli Stati Uniti, tra la fine degli anni novanta e l’inizio degli anni 2000. Questo genere musicale ha una connessione forte con ambienti che trattano tematiche legate alla vendita e alla dipendenza da droghe e alcool.

Musica trap, l’origine del nome affonda ad Atlanta

Il termine “trap” ha un significato originario, che fa riferimento al genere di musica EDM (Electronic Dance Music) nato negli anni 2010 dalla fusione tra trap e dubstep: l’EDM trap. Ma è la trap legata all’hip hop che ha avuto un impatto significativo sulla scena musicale contemporanea.

La parola “trap” ha origini in alcuni quartieri di Atlanta, dove il termine “trap house” veniva usato per indicare gli appartamenti abbandonati utilizzati come basi per lo spaccio di droga. In slang, “trapping” si riferisce appunto all’attività di spaccio. Con il passare del tempo, il termine “trap” è diventato sinonimo sia della cultura legata a questi contesti, sia della musica che vi si riferisce, grazie all’ovvia assonanza con il termine “rap”, genere dal quale la trap deriva e con cui condivide numerosi elementi.

Melodia, temi caratteristici e la distinzione dal genere rap

I suoni di batteria caratteristici della trap hanno origini nella leggendaria drum machine Roland TR-808. Solitamente, il ritmo delle tracce trap oscilla tra i 70 e i 180 bpm. La parte melodica del beat è generalmente realizzata utilizzando sintetizzatori, con melodie minimali, ripetitive, aggressive o ipnotiche. Tuttavia, è comune l’utilizzo di campionamenti, seguendo così la tradizione dell’hip hop. I testi delle canzoni trap sono spesso cupi e minacciosi, sebbene possano variare notevolmente a seconda del singolo trapper. I temi più comuni affrontati nelle liriche includono la vita di strada, la criminalità, il disagio sociale, la povertà e la droga. Tuttavia, con l’evoluzione del genere, gli argomenti trattati si sono diversificati.

La distinzione tra trap e rap non si limita solo al ritmo: le linee vocali nella trap sono spesso melodiche, più cantate che parlate. Negli ultimi anni, l’effetto auto-tune è diventato prevalente in questo genere musicale. Tale mezzo digitale, inventato per correggere stonature e imperfezioni vocali, viene spesso utilizzato ed esasperato per creare un suono unico e, a volte, quasi “robotico” nelle voci dei rapper trap. La trap è molto di più che solo un sottogenere dell’hip hop. È un fenomeno culturale che ha saputo catturare l’attenzione di milioni di ascoltatori in tutto il mondo, grazie al suo sound caratteristico e ai testi che riflettono una realtà cruda e autentica.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli