Dopo la triste scoperta dei detriti del sommergibile Titan sul fondo dell’oceano, l’attenzione degli sforzi di salvataggio sarà ora rivolta alla comprensione di ciò che ha causato l’incidente.
Secondo il contrammiraglio John Mauger, ciò che hanno scoperto era coerente con una “catastrofica implosione”.
Hanno trovato due frammenti di detriti. Uno conteneva il cono di coda di Titan e l’altro il suo telaio di atterraggio. Questo suggerisce che si sono separati dopo il crollo della nave. I pezzi si sarebbero sparpagliati e avrebbero trovato la loro strada verso il fondo del mare.
Perché il Titan è imploso?
Lo schema dei detriti suggerisce che a un certo punto del viaggio del Titano ci sia stata una falla. Ormai era così profondo nel mare che la quantità di acqua sopra di esso sarebbe stata equivalente al peso della Torre Eiffel, decine di migliaia di tonnellate. Le persone all’interno sono tenute al sicuro dallo scafo. Ma se ci fosse una rottura nella struttura, la pressione esterna comprimerebbe il recipiente e disintegrerebbe il suo corpo in fibra di carbonio.
Titan: come procederanno le indagini?
Gli investigatori raccoglieranno ogni pezzo di detriti che riescono a trovare, secondo Ryan Ramsey, ex capitano di un sottomarino della Royal Navy britannica.
“Non esiste una scatola nera, quindi non sarai in grado di tracciare gli ultimi movimenti della nave stessa”, dice, “ma per il resto il processo di indagine non è dissimile da quello di un incidente aereo”.
In particolare cercheranno il sito della rottura, che sarà difficile perché il corpo del Titano è in piccoli pezzi, e ancora più difficile perché viene raccolto da veicoli telecomandati nell’oscurità del mare profondo.
Esisteva un sistema di allerta precoce? Sul suo sito web, OceanGate afferma anche che lo scafo della nave era dotato di “un sistema di monitoraggio della salute dello scafo in tempo reale”. L’azienda afferma che utilizzando sensori acustici ed estensimetri il sistema può analizzare gli effetti del cambiamento di pressione sulla nave mentre il sommergibile si tuffa più in profondità e “valutare accuratamente l’integrità della struttura”.
È essenzialmente un sistema di allerta precoce per una breccia nello scafo. Se avesse funzionato come avrebbe dovuto, il pilota di Titan sarebbe stato avvertito di tornare in superficie e la tragedia sarebbe stata scongiurata. Se la causa dell’incidente è stata una rottura dello scafo, gli investigatori vorranno scoprire perché è fallito.