La NASA ha rivelato che finalmente la Luna, da sempre fonte di fascino per gli esseri umani sulla Terra, “potrebbe già avere vita su di essa“. L’eccezionale scoperta arriva dai ricercatori dell’Agenzia spaziale.
Vita sulla Luna: la scoperta dei ricercatori
La luna è stata spesso fonte di fascino per gli esseri umani sulla Terra, e ora sembra che la vita potrebbe già esistere lassù, grazie a precedenti missioni.
Come riporta Daily Star, i ricercatori della NASA hanno finalmente ammesso che potrebbe esserci già vita sulla Luna.
Ci siamo sempre chiesti cosa ci fosse veramente sulla Luna e se potesse o meno sostenere la vita. Sebbene non ci sia mai stata risposta, la NASA ha ammesso apertamente che potrebbe effettivamente esserci vita sul suolo lunare, grazie agli esseri umani.
Parlando con Space.com, Prabal Saxena, un ricercatore planetario presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland (USA), ha affermato che gli esseri umani e la tecnologia umana già presenti da più di 50 anni potrebbero aver contaminato la Luna con la vita.
“Una delle cose più sorprendenti che il nostro team ha scoperto è che, date le recenti ricerche sugli intervalli in cui può sopravvivere una certa vita microbica, potrebbero esserci nicchie potenzialmente abitabili per tale vita in aree relativamente protette“, ha spiegato.
I dettagli delle ricerche
Il ricercatore ha anche svelato in quale zona lunare effettivamente potrebbe esserci vita: “Il polo sud lunare può possedere le proprietà che possono consentire la sopravvivenza e potenzialmente anche la crescita episodica di certa vita microbica“.
“Stiamo attualmente lavorando per capire quali organismi specifici potrebbero essere più adatti a sopravvivere in tali regioni e quali aree delle regioni polari lunari, compresi i luoghi di interesse rilevanti per l’esplorazione, potrebbero sostenere la vita“.
Gli esseri umani torneranno sulla luna nel novembre 2024 come parte delle missioni Artemis della NASA.
Inoltre, con più di 100 miliardi di sterline (finora), il primo equipaggio che andrà su Marte prenderà in considerazione il comandante Gregory Wiseman, il pilota Victor Glover, la prima donna a viaggiare sulla Luna in Christina Koch e Jeremy Hansen.
Il team è pronto a eseguire test lì per capire davvero se la vita può sopravvivere sulla superficie della Luna.