lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeNews"Ballando sulla tomba": l'omicidio che ha sconvolto l'India diventa una serie TV

“Ballando sulla tomba”: l’omicidio che ha sconvolto l’India diventa una serie TV

Shakereh Khaleeli era “ricca e bellissima” e proveniva da una delle famiglie più aristocratiche dello stato indiano meridionale di Karnataka. Ma nel 1991, la ricca ereditiera sparì nel nulla e fu trovata morta in circostanze agghiaccianti. Questo omicidio sconvolse l’India ed oggi, a distanza di anni, diventa una serie TV chiamata “Ballando sulla tomba”.

La terrificante vicenda

Per tre anni, il suo secondo marito – Murali Manohar Mishra, meglio conosciuto come Swami Shraddhananda – raccontò fantastiche storie sulla donna.

Nel 1994, i suoi resti furono rinvenuti sotto il cortile della loro lussuosa casa nella città di Bengaluru (allora Bangalore). Shakereh era stata drogata, imbalsamata in una cassa di legno e – come venne successivamente rivelato – sepolta viva.

Nel 2003, il tribunale di primo grado condannò Shraddhananda per omicidio e lo condannò a morte, sentenza poi confermata dalla corte suprema. I tribunali accettarono che aveva sposato e perseguito Shakereh per la sua ricchezza e proprietà dal valore di miliardi di rupie.

Durante il suo appello, la Corte Suprema lo definì un caso di “vil cupidigia di un uomo unita all’astuzia del diavolo”, ma commutò la sua pena in ergastolo “senza remissione”. La scorsa settimana, la Corte Suprema ha rifiutato di esaminare la sua richiesta di libertà condizionale.

La serie TV “Ballando sulla tomba”

Il crimine sensazionale che ha sconvolto l’India 30 anni fa è il tema di un nuovo spettacolo web trasmesso su Amazon Prime Video chiamato Dancing on the Grave (Ballando sulla tomba) – chiamato così a causa delle feste di ballo che Shraddhananda avrebbe tenuto nel cortile dove sua moglie era sepolta.

La produttrice Chandni Ahlawat Dabas di India Today Originals Production ha affermato che ci sono ancora dubbi intorno a questo crimine che sembra ancora incredibile.

“Nonostante abbia 30 anni, abbiamo pensato che questo fosse un crimine da condividere perché è ancora un mistero oggi”, ha aggiunto.

La serie sull’omicidio “Ballando sulla tomba” – e l’assassino – non risponde a tutte le domande, ma è molto coinvolgente e ha generato molta attenzione in India. I primi due episodi della serie in quattro parti approfondiscono la vita di Shakereh.

La nipote di Sir Mirza Ismail – che ha servito come Dewan degli stati principeschi di Mysore, Bangalore, Jaipur e Hyderabad ed è accreditato per la costruzione di diversi edifici e monumenti importanti – era sposata con il brillante diplomatico Akbar Khaleeli ed era madre di quattro ragazze.

I membri della famiglia la descrivono come “un personaggio affascinante e più grande della vita” che era “appassionata di auto vintage, molto socievole, molto amorevole e amorosa”.

Ma a metà degli anni ’80, incontrò Shraddhananda e la sua vita subì una brusca svolta.

Imran Qureshi di BBC Hindi, che al momento lavorava per il Times of India a Bangalore e appare nella serie documentaristica, afferma che “l’omicidio ha scioccato le persone principalmente per il modo in cui è stato commesso – il fatto che sia stata seppellita viva”.

Il crimine è diventato anche “il discorso della città perché Shakereh aveva sposato un uomo come Shraddhananda dopo aver divorziato dal suo primo marito“, aggiunge.

Chi è l’assassino

Negli articoli stampa dell’epoca, Shraddhananda veniva descritto come un drop-out scolastico di una famiglia povera, un “finto uomo santo” e un “ragazzo tuttofare” che si guadagnò la sua stima aiutandola a risolvere alcune questioni di proprietà e sfruttando il suo desiderio di avere un figlio affermando di possedere poteri magici.

I rapporti indicano che la loro relazione iniziò a sgretolarsi poco dopo il loro matrimonio nel 1986 e che i due litigavano spesso, principalmente per questioni di denaro, portando Shraddhananda a complottare per uccidere sua moglie in modo così orribile.

Ma nonostante sia stato riconosciuto colpevole da un totale di otto giudici della corte di giustizia, della corte suprema e della corte suprema dell’India, il suo avvocato insiste sul fatto che le prove contro di lui siano al massimo circostanziali – e nella serie web, sentiamo lo stesso Shraddhananda che nega ancora il suo crimine.

Alcuni hanno criticato la trasmissione per aver dato una piattaforma a un assassino condannato, ma Patrick Graham, regista britannico con sede a Mumbai che ha co-scritto e diretto Dancing on the Grave, difende la decisione di dare così tanto spazio alla storia di Shraddhananda.

Dice che sono entrati “cauti nel non sembrare bulli con questo uomo molto piccolo, fragile e anziano. Ma mentre venivamo a conoscenza della storia e interagivamo di più con lui, ci sembrava che avesse un’agenda, che ci stesse manipolando, che stesse tessendo una storia”.

“Più trascorrevamo del tempo con lui, più diventava chiaro che i suoi sentimenti non erano genuini e verso la fine abbiamo cercato di avere una conversazione più robusta con lui”, afferma Graham.

E ciò ha portato alla “sbraitata” di Shraddhananda, che ha “insistito di essere innocente, di essere trattato male“.

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli